FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] . Per questa ragione il papa lo scelse, insieme con Giovanni Caetani, come intermediario nel tentativo di riconciliare il re con Giacomo d e provvisoriamente deposto presso i frati minori di S. Francesco, prima di essere trasferito nella tomba a S. ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] a entrare nell'alleanza che già univa la Repubblica fiorentina con Francesco Sforza, l'inviato prima di arrivare alla corte del re I-II,Paris 1916-1919, ad Indicem; G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] posthumes, ibid. 1789.
Fonti e Bibl.: Roma, convento di S. Francesco a Ripa, Acta provinc. Reform. Romanne, XIV, p. 74 (in 56 s., 86 ss., 108, 330, 480; L. Fiorani, Onorato Caetani, un erudito romano del Settecento, Roma 1969, ad Indicem; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] come dei cardinali-principi: Galamina, Cobelluzio, Carafa, Caetani, Borromeo. Così che, dopo la verifica dei rispettivi dalla Deposizione dipinta da Raffaello per Atlanta Baglioni in S. Francesco di Perugia alla Sibilla cumana e alla Caccia di Diana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] s. 3, I (1910), pp. 69, 93; G. Caetani, Docum. dell'Archivio Caetani. Regesta Chartarum, III, San Casciano Val di Pesa 1926, p. Martin V, London 1958, ad Ind.; E. Pontieri, Muzio Attendoloe Francesco Sforza, in Studi storici in on. di G. Volpe, II, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] 1925-1961, nn. 929, 1229; G. Caetani, Regesta chartarum. Regesti delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1926, 418-427; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione corretta e ampliata, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] battendo, il quale, con una proditoria "stoccata sopra la mammella", trafigge Caetani. Il giovane stramazza e, di lì a poco, muore. Vè, padre (non insensibile quest'ultimo alla proposta fattagli da Francesco I duca di Modena - a sua volta interessato ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] con Odolina Chiaromonte che gli dette quattro figli: Francesco (morto nel 1359), Simone, Violante e Isabella Compendio della storia di Rimini, I,Rimini 1895, pp. 336 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia,Perugia 1920, pp. 52 S.; I. Del Lungo, I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] a generali pontifici di Appio Conti e Pietro Caetani.
Ritornato nel teatro delle operazioni al comando di tramite con la corte imperiale per decidere il rimpatrio di Gian Francesco Aldobrandini. Tornato a Roma nel febbraio, ricevette dal pontefice nel ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Patrimonium. Nell'estate del 1380 sostenne, inoltre, Onorato Caetani nella lotta per il controllo di Ninfa. Un Angioini e Durazzeschi, il L. compare di nuovo anche al fianco di Francesco Del Balzo e, insieme con il duca d'Andria, anch'egli ...
Leggi Tutto