• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [103]
Arti visive [51]
Musica [37]
Religioni [7]
Storia [4]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

MONFERRATO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFERRATO, Natale Luigi Collarile MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina. Il [...] more veneto). La carica venne assegnata a F. Cavalli (Pietro Francesco Caletti). Il successivo 22 febbraio il M. fu tuttavia assunto le dediche dei volumi dimostrano. Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN DE BROSSARD – OFFICINA TIPOGRAFICA – PADRI FILIPPINI – RINASCIMENTO – CONTRAPPUNTO

ZARLINO, Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARLINO, Gioseffo Katelijne Schiltz ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] due libri (Rees 2017). Nel 1589 l’editore de’ Franceschi diede fuori un’edizione monumentale in quattro volumi De tutte - K. Schiltz, Middleton (Wis.) 2015. Fonti e Bibl.: F. Caffi, Della vita e delle opere del prete G.Z. maestro celeberrimo nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – MARCO ANTONIO CAVAZZONI – ISOLA DELLA GIUDECCA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

GRIGI, Guglielmo, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco Matteo Ceriana Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] da Ettore Ottobon, nipote del priore del convento Francesco Antonio. Vi era collocata la pala di Vittore Venezia, in Archivio veneto, XVI (1886), pp. 496 s.; M. Caffi, Guglielmo Bergamasco, ossia Vielmo Vielmi di Alzano, in Nuovo Archivio veneto, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema Marina Benedetti Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] pochi devoti di G. e, tra gli imputati principali, Francesco da Garbagnate). Degno di nota è che nell'azione giudiziaria Geschichte, Prag 1838, pp. 72-75, 91-96; M. Caffi, Dell'abbazia di Chiaravalle in Lombardia. Aggiuntavi la storia dell'eretica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ibleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto) Giovanni Nuti Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] della dominazione sforzesca, appoggiata dal Fieschi. Morto Francesco Sforza (1466), i rapporti tra il nuovo signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, ad Indicem; M. Caffi, Di alcuni architetti e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi) Luisa Miglio Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] 1373 il C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far ribellare con Odorici, Storie bresciane, VII, Brescia 1858, p. 192; F. Caffi, Della veneta patrizia famiglia Cavalli..., Padova 1859, pp. n. n.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMEDEO VI DI SAVOIA

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] .), Padova 1983; B. Mazza - L. Puppi, Guida storica al caffè Pedrocchi di Padova, s.l. 1984; G. Del Col, Note intorno Le fabbriche orientali nei giardini di Roma: le opere di Francesco Bettini e G. J., in L'orientalismo nell'architettura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

RIGATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGATTI, Giovanni Antonio Jonathan Pradella RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio. Oltre [...] sola, dedicate il 1° ottobre 1641 all’avvocato lodigiano Francesco Pozzo, che contengono due «cantate», un sonetto di Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 303, 350; F. Caffi, Storia della musica sacra..., I-II, Venezia 1854-1855, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – CAVALIERI DI MALTA – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI – NATALE MONFERRATO

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] artista di area pavese, tra Bernardino Lanzani e Pietro Francesco Sacchi; ipotesi ripresa in Romanini, 1950, p. Fredriksen - J. Anderson, London 1985, pp. 100, 147, 186; M. Caffi, in F. De Angeli - A. Timolati, Lodi. Monografia storico-artistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] varie canzoni strumentali, oltre a diverse fonti manoscritte. Francesco, fratello di Giuseppe, nacque a Lucca ove fu für Musikwissenschaft, XII (1929-30), pp. 89 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
commercio etico
commercio etico loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche affrontare il tema del commercio etico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali