• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [51]
Biografie [35]
Diritto civile [26]
Storia [15]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto commerciale [7]
Storia medievale [5]
Religioni [4]
Storiografia [3]
Storia delle religioni [2]

LIBRI LEGALES

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBRI LEGALES Francesco Calasso . Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del diritto comune. Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] a Segusio, morto nel 1271) li elencava così: "Et ut breviter comprehendam, in 50 libris Pandectarum, 4 Institutionum, 12 Codicis, 9 Collationibus Authenticorum, Novella, Lombarda, et Constitunionibus feudorum, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – VULGATA – SEGUSIO

LIBER PAPIENSIS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBER PAPIENSIS Francesco CALASSO . È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] tra il 643 e il 755) e nel capitulare Italicum (che comprendeva i capitolari emanati dai re franchi per il Regnum Italiae, e le leggi di altri re italici e d'imperatori tedeschi fino alla metà del sec. ... Leggi Tutto

MINISTERIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTERIALI Francesco CALASSO . Si trovano già ricordati nel basso impero, ma soprattutto nella società dell'alto Medioevo si presentano come una classe sociale con caratteri proprî. Furono originariamente [...] una specie privilegiata di schiavi, adibiti ad arti e mestieri (ministeria), distinti dagli altri schiavi e valutati nel sistema germanico delle compositiones, quasi come i semiservi. Si potevano trovare ... Leggi Tutto

REFERENDARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

REFERENDARIO Francesco Calasso . È ufficio che si ritrova nel mondo romano come nello stato barbarico e, naturalmente con funzioni mutate, nel mondo moderno. Anticamente, i referendarî avevano il compito [...] di riferire al sovrano su varie questioni (domande di cittadini, reclami, cause controverse e dubbie, ecc.); costituirono col tempo un collegio, per il cui vaglio ogni questione grave doveva passare prima ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – CORTE DEI CONTI – SANTA SEDE – MEDIOEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDARIO (1)
Mostra Tutti

MUNDEBURDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDEBURDIO Francesco Calasso . Parola d'origine germanica (da mundwort; v. mundio), designò nel mondo barbarico l'alta protezione del re (verbum o sermo regis, o regia tuitio, come le fonti dicono): [...] la quale poteva essere generale, quando cioè si stendeva su tutto il popolo, e importava il mantenimento della pace pubblica (dapprima Volksfriede, più tardi Königsfiede), vale a dire la sicurezza delle ... Leggi Tutto

WIFA

Enciclopedia Italiana (1937)

WIFA Francesco Calasso Era, nell'antico diritto germanico, il mezzo col quale si rendeva palese l'ipoteca gravante sopra un fondo: e consisteva in un bastone, che si piantava nella terra, portante in [...] cima una manata di paglia, o una tabella con sopra indicato il vincolo, o altro segno usuale. Intorno a codesto primordiale sistema di pubblicità non si hanno molti ragguagli. Ma, dal vederne fatta menzione, ... Leggi Tutto

TORELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TORELLI, Pietro Francesco CALASSO Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] tracciando definitivamente la metodologia dell'opera immane (Per l'edizione critica della Glossa accursiana alle Istituzioni, 1934). Bibl.: F. Calasso, P. T., in Rivista Italiana per le scienze giuridiche, III serie, II (1948); U. Nicolini, P. T., in ... Leggi Tutto

RICCARDO Petroni da Siena

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO Petroni da Siena Francesco CALASSO Giureconsulto, vissuto nella seconda metà del sec. XIII e nei primi lustri del XIV. Non abbiamo, della sua vita e della sua opera, sicuri ragguagli: testimoniano [...] della sua fama Giovanni Villani, che lo definisce "sommo maestro in legge e decretali" e Cino da Pistoia, che lo chiama egregius doctor. Sappiamo con certezza, poiché lo stesso Cino lo conferma, che fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO Petroni da Siena (2)
Mostra Tutti

MARINO da Cammanico

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO da Cammanico Francesco Calasso Giurista, così chiamato dalla cittadina dell'Abruzzo che gli diede i natali, nacque nei primi lustri del Duecento: non conosciuta è la data della sua morte. Studiò [...] le discordanze, e divenne la glossa ordinaria al testo fridericiano. Bibl.: B. Capasso, Sulla storia eterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia, Napoli 1869, p. 74-79; F. Calasso, in Riv. di stor. del dir. ital., III (1930), pp. 213-259. ... Leggi Tutto

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] , in Anuario de Historia del derecho Español, estr., Madrid 1977; B. Paradisi, Il problema del diritto comune nella dottrina di Francesco Calasso, in Il diritto comune e la tradizione giuridica europea. Studi in on. di G. Ermini, Perugia 1980 (ora in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali