• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [11]
Religioni [7]
Arti visive [8]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Diritto [1]
Geografia [1]

FERRUZZI, Francesco Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Francesco Claudio Tommaso Manfredi Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] contatto con l'Ordine dei ministri degli infermi - i camilliani, di cui sarà architetto negli anni Venti - realizzando anni dopo, disegnò la cancellata della cappella di S. Francesca Romana (Fasolo, 1949; Gigli, 1979); svolse numerosi incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] il rapimento del sovrano. Il piano fallì, ma nel dicembre 1560 Francesco II morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. i suoi beni alla Congregazione dei ministri degli infermi (camilliani). Amico e protettore di Torquato Tasso, al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

ROCCA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Michele Dario Beccarini – Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] compositive tipiche dell’imperante marattismo. I padri camilliani gli affidarono nel 1698 la pala dell’ ; G.V. Castelnovi, Settecento minore: contributi per Giuseppe Petrini, Pietro Francesco Guala, M. R., in Studies in the history of art dedicated to ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO MARIA GALLETTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIETRO FRANCESCO GUALA

QUADRI, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

QUADRI, Giulio Carlo Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] Roma, dove intorno al 1697-99 intervenne su edifici dei padri camilliani: a Napoli nella chiesa di S. Maria in Porta Cœ ad Asti: il disegno venne pagato 112 lire dal signor Francesco Viecha (cfr. Confraternite: archivi, edifici, arredi nell’Astigiano ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – BERNARDINO QUADRI

VALVASONE, Erasmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASONE, Erasmo Maiko Favaro di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo. Riguardo [...] disperso Teatro della memoria e di inediti camilliani. Sempre avvalendosi dei buoni uffici del 265-282; P. Pastres, Alcuni versi di E. di V. dedicati a Jacopo e a Francesco Bassano, in Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone, XVI (2014), pp. 837- ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – GERUSALEMME LIBERATA – FRANCESCO SANSOVINO – ERASMO DI VALVASONE – TOMMASO PORCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASONE, Erasmo di (2)
Mostra Tutti

NOVASCONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVASCONI, Giuseppe Antonio Ennio Apeciti NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi. Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] della prima guerra d’indipendenza, l’11 novembre 1849, Francesco Giuseppe lo nominò nuovo vescovo di Cremona. Pio IX le Ancelle della carità di Brescia, i Fatebenefratelli e i Camilliani), allontanate dal governo nel 1864. Sostenne anche le nuove ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – STATO PONTIFICIO – VISITA PASTORALE – CARLO PASSAGLIA

PALEOTTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALEOTTI, Alfonso Umberto Mazzone – Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] lui ebbe, in numerose occasioni, il «visionario» Giovanni Francesco Parenti da Bolsena, da lui detto «il Vidente». Compose nel 1597 ebbe luogo l’ingresso in diocesi dei padri camilliani; nel 1599 seguì quello dei canonici regolari teatini, cui affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – GABRIELE PALEOTTI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe Pietro Stella Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] 1º marzo 1768. Adenunziarla fu l'arcivescovo di Torino, Francesco Lucerna Rorengo di Rorà, che in tal modo deludeva ancora genn. 1785;Codignola, I, p. 208). Senza l'approvazione dei camilliani, ma con quella del vicario del S. Uffizio torinese, il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali