Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] III (1884), pp. 607-608; Campanus, Il linguaggio degli uccelli, in Riv. Campana, s. 2ª, III (1924), n. 1, pp. 1011. Per gli animali appaiono vivi gli uccelli nella Predica di San Francesco nella chiesa superiore di Assisi.
Contemporaneamente alle ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] solennità a Forlimpopoli. Il sabato santo, quando si slegano le campane, i devoti corrono ai primi rintocchi a bagnarsi gli occhi del Cinquecento troviamo una Commedia Nuova di un ignoto Pier Francesco da Faenza, stampata a Firenze senza anno, in cui ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] soltanto insegne con emblemi. Fra le popolazioni italiche forse i Campani si servirono in guerra di bandiere; ma la cosa è incerta che altro per i servizî marittimi. Morta l'arciduchessa, Francesco IV, nel 1830, stabilì la nuova bandiera che doveva ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] negli altri tubi. l cilindri erano formati da anelli sovrapposti di 2 ÷ 3 m. di altezza; ogni tubo era sormontato da una campana d'aria o camera d'equilibrio. Si faceva discendere il tubo mediante dei pesi; con l'invio di aria compressa si elevava la ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] con grande potenza artistica da un Teofilo Folengo, da un Francesco Rabelais, da un Ciordano Bruno, da un Giambattista Basile e , sarebbero risonate al suo orecchio come i rintocchi d'una campana funebre. Per contrario, egli ne rise e - quantunque, ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di quella banda, resa poi così popolare in Francia sotto Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce, con l'aiuto del chiuse invece in un abito intero e rigido dalla linea a campana, con le maniche più larghe alla spalla; inalberano berretti di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] Hogarth, Gainsborough, Hoppner), una bella Visione di S. Francesco, del Greco, ecc. La Galleria d'arte moderna, strumenti e oggetti d'ornamenti e d'oreficeria. Notevoli soprattutto la campana di S. Patrizio, il calice di Ardagh (seconda metà del ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] attraverso la Spagna. Il merito dell'invenzione risalirebbe al principe Francesco Fibbia, o almeno gli spetterebbe quello di aver ideato ; carte per giuochi particolari come il nano giallo, o campana e martello.
Diritto. - Dai primi tempi della loro ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] della seconda metà del 1200. Il chiostro del convento di S. Francesco, ora albergo Luna, costruito nei primi decennî del sec. XIII, della cattedrale, frammenti di amboni - ricca espressione di arte campana del sec. XII, - resti di tombe e di ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] era fatto nella botanica da Linneo. Il medico e botanico francese Francesco Boissier de Sauvages de la Croix (1706-1767), autore della Pietro Tanturri, Ambrogio Bertarelli, Domenico Barduzzi, Pietro Campana, Pietro Ferrari, Tommaso De Amicis, Achille ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...