GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] , Giovan Lucido. Morì nell'ottobre 1444.
Sotto il suo governo fu edificato il campanile di S. Andrea e rifusa l'antica campana; fu fondato il monastero di S. Paola, dove nel 1444 si ritirò la figlia Cecilia; venne completato il castello, costruito il ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] del sec. XIV (S. Pietro, il campanile della Collegiata, l'interno di S. Francesco, il chiostro di S. Domenico la cui sala capitolare è però posteriore) e di arte campana del sec. XII e XIII (ambone e cattedra vescovile in S. Pietro). Il palazzo ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] , amico delle sfilate di santi maestosi e ben piantati, entro ricche vesti a campana, su cui gioca la marezzatura serica tanto cara poi a Paolo Veronese. Con l'aiuto di Francesco e di altri scolari, quale il giovane P. Cavazzola, Girolamo dai Libri e ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] onore del pontefice concittadino Clemente XIV, di C. Morelli (1772), il neoclassico palazzo municipale. Della notevole chiesa di San Francesco, distrutta alla fine del secolo scorso, rimane in possesso del comune la migliore opera d'arte: l'insigne ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] deve ad Antonio Galli Bibiena. Le chiese più importanti sono quella di S. Francesco, eretta da Cosimo Morelli, la barocca del Carmine e quella di S. Francesco di Paola, opera moderna, di stile gotico.
Storia. - Il territorio ha recentemente rivelato ...
Leggi Tutto
POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pietro ROMANELLI
Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] merlato del podestà o pretoriale, romanico, la chiesa di S. Francesco con pregevole coro intarsiato e freschi del '300. Il territorio torre-presidio contro i corsari.
Bibl.: C. Cenerelli Campana, Istoria dell'antica città di Potenza, rediviva in ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] ; del sec. XIII alcune case, la chiesa e il convento di S. Agostino, la chiesa di S. Francesco (con portale romanico del 1240 e campana del 1305), la chiesa delle Grazie, San Gregorio, la collegiata con portale del sec. XI e facciata gotica ...
Leggi Tutto
VALDARNO Grossa borgata della Toscana (provincia di Firenze), posta nel Valdarno di Sopra, sulla riva sinistra del fiume, a 130 m. s. m., con 4971 abitanti nel 1921 (il suo comune, vasto kmq. 71,89, ne [...] ferrovia Firenze-Arezzo.
Del trecentesco palazzo Pretorio rimane intatta l'alta torre in pietra di filaretto con campana del 1384. Nella chiesa di S. Francesco, la cui origine risale alla metà del sec. XIV, notevoli una tavola di Giovanni del Biondo ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena
Giovanni Canevazzi
Nata a Fano il 22 aprile 1635, morta il 19 luglio 1687, in Roma. Figlia di un maggiordomo e conte Girolamo Martinozzi e di Margherita Mazzarino, [...] . Rimasta vedova prematuramente, si consacrò all'educazione dei figli Francesco II, duca di Modena; e Maria Beatrice, duchessa di e nel Belgio, e poi definitivamente a Roma.
Bibl.: Campana De Cavelli, Les derniers Stuarts à Saint Germain en Laye, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Intorno al 1462 seguì il giovane cardinale Francesco Gonzaga a Roma, dove entrò nell’Accademia . il Platina (Piadena 1421-Roma 1481). Atti del Convegno..., a cura di A. Campana - P. Medioli Masotti, Padova 1986; Un pontificato ed una città. Sisto IV ( ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...