BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] certo anche l'esempio e gli impulsi del fratello Francesco Gaetano, l'orientarono verso un più sostanzioso lavoro. 50, 53; III, Città del Vaticano 1940, p. 109; A. Campana, Vicende e problemi degli studi malatestiani, in Studi romagnoli, II (1951), ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] come tutrice la nonna materna, Caterina Saracina, vedova di Francesco Bisbal, signore della terra di Briatico e Calimera in la tutela della nonna, acquistò in contanti il feudo di Campana con relativi diritti e giurisdizioni feudali, per la cifra di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] realizzazione del villino per il medico chirurgo Francesco Durante, direttore del Policlinico, affidatagli nel metà dell’Ottocento, in Frascati al tempo di Pio IX e del marchese Campana (catal., Frascati), a cura di G. Cappelli - I. Salvagni, Roma ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] lo excesso grande che me fu forza fare sonare la campana […], quale fu casone che quisti ribaldi habandonarono la impressa per confisca del feudo che detenevano i fratelli Giovanni e Francesco Arcelli, notai di Piacenza, contasse di poter finalmente ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] , accettando l’incarico di docente di retorica nel collegio Campana, offertogli dal cardinale G. Soglia Ceroni che lo aveva di s. Giuseppe da Copertino de' minori conventuali di s. Francesco, Fermo 1851), la cui riuscita lo spinse a comporre una Vita ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] una sua cugina; sembra invece esclusa la parentela con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso (1529-97).
Della prima parte della vita di T. Schiess, I, Basel 1904, p. 322; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] ebbero un punto di riferimento nella figura del padre Francesco Antonio Zaccaria. Secondo il giudizio di Marina Caffiero, sur le Sacré-Coeur, II, Paris 1890-91, pp. 435-42; E. Campana, Maria nel culto cattolico, Torino 1933, pp. 479-99; J. de Guibert ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] dove espose accanto a Gio Colucci, Francesco Cristofanetti, Temistocle De Vitis, Adolfo Saporetti , I Circumvisionisti. Un’avanguardia napoletana, Napoli 1996a; Id., Napoli e la Campania, in Futurismo e Meridione (catal.), a cura di E. Crispolti, ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] Historia, IV (1930), pp. 613-620; VIII (1934), pp. 117-119; A. Campana, R. S. (1850-1934), in Nuova Antologia, CCCLXXII (1934), pp. 300-302 (poi 2001, pp. 457-464; A. Brambilla, Storie di confine. Francesco Novati e R. S. (1884-1888), in L’antiche e ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] tesi di laurea di suoi scolari, fra i quali vi fu Augusto Campana (1906-1995). Fu per molti anni parte attiva e segretario dell’ In una lettera autografa di Alberto Serra-Zanetti a Francesco Barberi, 30 marzo 1955 (Roma, Archivio dell’Associazione ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...