DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] doveva essere in ottimi rapporti con il D.: un atto del Consiglio della Campana in data del 27 marzo 1364, pubblicato dallo Zdekauer (doc. VI, pp guerra degli Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi e Michele di Vanni (o Donato Barbadori, ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] della Repubblica partenopea nel 1799, il D. militò nella legione campana agli ordini dei gen. Matera e domò le ribellioni realiste scoppiate Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso Francesco I per sostenere la causa della sua dinastia a ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] il C. oppose alla sottoscrizione del proclama del 5 apr. 1799, contro il cardinale Ruffo, ingiuntagli dal ministro degli Interni Francesco Conforti sotto la minaccia di essere ritenuto responsabile "di tutto il male che sarà per cadere su di voi e su ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Pinac. Vatìcana), Andata al Calvario (Moulins, Museo, coll. Campana) e Seppellimento di Cristo (già Roma, coll. priv.). In riferito dal Lanzi (La cappella "Paradisi" nella chiesa di S. Francesco in Terni,Perugia 1909, p. 13) dava 1353. La decorazione, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Eliana ad Ambrogio Di Negro; Sobrana a Francesco Pallavicini; Ginevra a Francesco Maria Imperiale; Orietta ad Isnardo Cattaneo; considerare le minute incombenze (come l'acquisto a Brescia della campana grossa per la torre di palazzo ducale), il D. e ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] ebbe i figli Maria Pia, nel 1947, e Francesco, nel 1949) e intensificato le relazioni con la comunità Chiesa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV (1961), p. 405; A. Campana, Ricordo di G. M., in Studi romagnoli, XIII (1962), pp. 9-27, e in ...
Leggi Tutto
Pagani, Maghinardo
Arnaldo D'addario
Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] considerandola un'ironica iperbole in senso temporale (Francesco da Buti, Anonimo). Nel delineare la vicenda , Bologna 1921, 194, 199; P. Amaducci, Per le nozze di A. Campana e R. Fabi, Faenza 1933, 46-48; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi a ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] congregazione cardinalizia p reposta alla stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe più alcun incarico di alla relazione del cardinale con la coltigiana, ferrarese Giulia Campana.
Fonti e Bibl.: Fondamentale la biografia premessa dal ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] Della vita activa et contemplativa del francescano Ugo da Prato, i Sonetti di Francesco Cei, Liprieghi de sancta Veronica , London 1938, nn. 13181, 13182, 13183, 14025; A. Campana, Osservazioni sullo stampatore N. B.da Varenna,con un nuovo documento ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] , il Poliziano raccomandava al gonfaloniere in carica Francesco di Giuliano de' Medici una pratica giudiziaria di , Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 529 s., 559 n. 22; A. Campana, Per il carteggio del Poliziano, in La Rinascita, VI (1943), pp. 469 ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...