Calvi, Pellegrino
Augusto Campana
Sono ben noti, ma non ancora precisamente valutati, anche dopo un saggio fondamentale del Barbi, due passi dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (v.) che [...] in Biondo espressione tecnica, che egli usa anche altrove, per es. per Cecco di Meletto Rossi, cancelliere di un nipote di Scarpetta, Francesco Ordelaffi: Historiarum dec. II X 370 E): ed è tutto.
Ma che quest'uomo abbia conosciuto D. e, almeno in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] a quella dei suoi predecessori nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino al 1834, allorché, in seguito alla . 6, 198, 741, 746-749, 750, 753, 812, 1946; C. Campana, Arbori delle tre famiglie Alerama, Paleologa e Gonzaga…, Mantova 1590, pp. 3, ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] quello di Francesco, per distinguerlo da un cugino; egli stesso usò i due nomi o anche solo l'uno o l'altro dei scienze soc. e discipline ausil., XI, (1932), pp. 327-345; A. Campana, Gli studi romagnoli..., in Studi romagnoli, I (1950), p. 3; Id., ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] G. B. passa dal vescovato di Brescia a quello di Padoa (sic). Consagrata al medesimo Porporato da F. Piertommaso Campana, Venezia 1723; Oratio in funere I. F. B. Card. EPiscopi Patavini civitatis nomine habita in Templo Carmelitarum, Patavii 1730 ...
Leggi Tutto
Baldelli Boni, Giovanni Battista
Andrea Campana
Letterato, uomo d’armi e politico nato a Cortona il 2 luglio 1766 e morto a Siena il 25 gennaio 1831. Difensore dell’ancien régime, fu sempre fedele realista: [...] di S. Croce, per la stesura del brano dei Sepolcri dedicato a M. (come dimostrato da Angelo Solerti 1902, Francesco Sica 1975, Carlo Dionisotti 1980 e Christian Del Vento 2004). Con tagli e aggiustamenti significativi, l’Elogio fu poi ripubblicato ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] sua elezione a cardinale. All’epoca della giurisdizione di Francesco, a seguito della pace tra Carlo d’Asburgo e Clemente frati domenicani a Formello.
Fonti e Bibl.: C. Campana, Compendio historico delle guerre ultimamente successe tra Christiani e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] costituì infatti un punto di riferimento per il pontefice, che nel 1167 fu espulso da Roma e trovò rifugio nella città campana fino al 1170. Qui la rete dei rapporti locali crebbe, ma la documentazione non permette di chiarire se la designazione al ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] fu forse quello di allargare le sue conoscenze nella città campana, sino alla quale avrebbe più tardi esteso i suoi affari Bardi e con Perotto Capperoni, una compagnia commerciale intitolata "Francesco del Bene e compagni", per l'esercizio dell'arte ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] napoletano è il dipinto, autografo, raffigurante S. Francesco che mostra la Regola, realizzato nel 1751 per la decennio fu attivo all’interno di due importanti cantieri dell’area campana. Nel 1775 eseguì per la chiesa dell'Annunziata di Napoli una ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] 39 seguì a Venezia i corsi di perfezionamento dello zio Gian Francesco Malipiero.
Dopo un avvio di carriera come pianista in duo di articoli giornalistici e nella Sinfonia cantata su testi di D. Campana, J. Laforgue, F. García Lorca, W. Whitman (1956 ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...