AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] il Bambino, sostiene la campana, e S. Barbara, a commemorazione di un miracolo del 1469 (la campana era caduta al suolo che è giunto al Museo civico di Rieti dalla chiesa di S. Francesco (avvicinato a Marcantonio dallo Gnoli, La quadreria, p. 340, ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] padre del futuro arcivescovo di Ravenna, Filiasio), Giovanni Francesco e, infine, Nicolò e Lorenzo, avviati dal L’Accademia romana e la congiura del 1468 (con un’appendice di Augusto Campana), in Italia medioevale e umanistica, 1982, vol. 25, pp. 189- ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] della porta del duomo verso S. Paolo in Compito. Nel 1514 è chiamato dalla Fabbrica a riparare la campana maggiore rotta dalle artiglierie di Francesco I; per tale lavoro rinuncia ad ogni ricompensa, ma gli vengono dati ugualmente 25 scudi. Fra il ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] all’amico e compaesano Ignazio Bonafous, a Federico Campana e a Bonaventura Baratta, Pellisseri si trasferì prima 1937), Roma 1971, pp. 13-60; A. Bersano, L’abate Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo alla storia delle società segrete, Torino ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] in rapporti amichevoli con il marchese Giovanni Pietro Campana, discusso finanziere e grande appassionato di archeologia. aperto alla componente laica, nel quale l’avvocato Francesco Sturbinetti assunse il ministero della Giustizia.
Roberti proseguì ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] ad Ancona, dove, probabilmente con un incarico del gran siniscalco, sostava in attesa di riprendere prendere il viaggio per la città campana. Lo attesta una lettera che egli scrisse, appunto da Ancona, il 13 luglio 1360, a Giovanni Acciaiuoli da poco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] largo indulto, di cui avrebbe goduto anche il fratello Francesco. Ma il giorno dopo il suo ritorno fu arrestato Raccolta.... IV, Napoli 1769, p. 129; G. De Sivo, Storia di Galazia Campana..., Napoli 1859-1865, pp. 188, 190, 196; G. De Blasiis, Proc. ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] in rapporti d'amicizia: Tito Vespasiano Strozzi, Francesco Barbaro, Roberto Orsi, Lodovico Carbone, tutti pp. 25-36; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 241 s.; A. Campana, Basinio da Parma, in Diz.biogr. d. Ital., VII, Roma 1965, pp. 89 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] apostolato il suo nome fu scolpito sulla campana maggiore del Carmine. In seguito, per ragioni 137; M. d'Ayala, La vita di M. G. o fra Francesco Saverio da Rionero professore dell'Accademia militare, provinciale dei carmelitani, martire della libertà ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] annessa all’istituto studiò sotto la guida di Francesco Paglia (circa 1772-1856; i documenti parmigiani sono Academy of Music); e un cor solo di Marcel-Auguste con campana direzionata a sinistra, al contrario dell’usuale, costruito nel 1826 ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...