REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] del 1746 ottenne la licenza di dimorare nella cittadina campana per un anno. Le opposizioni della congregazione al lavoro trascrizione si avvalse dei più noti etruscologi dell’epoca: Anton Francesco Gori e Giovan Battista Passeri.
Fonti e Bibl.: Nola ...
Leggi Tutto
Tonsi, Giovanni (detto erroneamente anche Giovanni Enrico)
Augusto Campana
Di distinta famiglia di Fano, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV ed, entrato nei frati minori, divenne maestro [...] a oggi solo qualche studioso isolato (Castellani, Campana) ha espresso dubbi sulla reale esistenza del " n.s., III (1856) 231-234 (poi nelle sue Memorie storiche intorno a Francesca da Rimini, Rimini 1870², 147-154; A. F. Massèra, op. cit., 112- ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] sulla documentata attività svolta da M. presso l’abbazia campana, per volere di Filippo di Taranto, gli affreschi consapevolezza delle grandi novità apparse nel cantiere pittorico di S. Francesco ad Assisi, prima e dopo Giotto. Come dimostrano alcune ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] avvio di una carriera diplomatica. Divenne il residente a Parigi di Francesco Farnese, duca di Parma e Piacenza, che ebbe il merito diocesi, il 17 genn. 1752 il L. lasciò la città campana, succedendogli F. Pacca. A Roma lo aspettava la carica di ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] E. Croce - L. Orsini, Milano 1977, pp. 929-935; A. Mirabelli - M. de Francesco, Ottica Sacco, dall’Ottocento al terzo millennio, in La nascita dell’oculistica campana. Fonti storiche e documentarie, a cura di A. Armone Caruso - A. Del Prete, Napoli ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] , si trasferì a Brescia insieme con i fratelli Lorenzo e Francesco, al fine di intraprendere gli studi letterari e musicali. Il giorno di contento; Anacreontica a tre voci: Festosi siam; Campana che suona; ecc.).
Nel comporre la sua musica, e ...
Leggi Tutto
MESTICA, FrancescoFrancesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] 321. Per le vicende della Repubblica di San Marino dal 1849 al 1853: L. Lotti, Belzoppi, Domenico Maria, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 100 s.; A. Campana, Borghesi, Bartolomeo, ibid., XII, ibid. 1970, pp. 624-643.
F. Brancaleoni ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] su G. da P., con un'appendice di inediti malatestiani, in Miscellanea A. Campana, Padova 1981, II, pp. 541-560; V. Fera, Itinerari filologici di F. Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di studi ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] 1539 era in grado di fornire una «credenza» al faentino Giovanni Francesco de Balneo, mentre nel 1543 si impegnò a realizzare tondi e affrontò un’ordinazione di 7025 boccali, destinati a Sebastiano Campana, agente di Cosimo I de’ Medici in Livorno; ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] in corso Venezia. Tentò di nuovo di raggiungere il successo con il montaggio dei suoi documentari più importanti in La campana dei caduti (1920), Dal Polo all'Equatore, Perché il mondo sappia e gli italiani ricordino (1920).
Dopo il tentativo di ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...