• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [305]
Arti visive [149]
Storia [94]
Religioni [71]
Letteratura [67]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [30]
Diritto civile [24]
Lingua [19]

ANTONIO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre) Nicola Raponi Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] della nobiltà, Giuliana di ser Gaspero del Campana. Benché in documenti pistoiesi figuri come "cantore Chiappelli, Sette lettere di A. da Pistoia a Cicco Simonetta ed a Francesco Sforza Duca di Milano, in Bullett. stor. pistoiese, XXVIII (1926), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torricelli di Torricella, Francesco Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torricelli di Torricella, Francesco Maria Enzo Esposito Letterato e uomo politico (Fossombrone 1794-Napoli 1867). Fu governatore della provincia di Urbino e Pesaro (1831), fece parte del parlamento [...] La lettera di D. a Guido da Polenta non fu inventata dal Doni, né da altro cinquecentista (1844), Pensieri di Giacinto Campana sul poema di D. (1844), Di un articolo della " Guida dell'educatore " intorno ai correnti al D. inseriti nell'" Antologia ... Leggi Tutto

ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Francesco Russo Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] . Nel 1269 il re Carlo di Angiò ordinò che gli fosse riconosciuto il diritto delle decime su Rossano, S. Mauro, Pietrapaola e Campana. Nel 1274 A. prese parte al concilio di Lione, ai cui atti appose il suo sigillo. Nel 1280 tradusse in latino gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOTT, Lizabeth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, Lizabeth Francesco Costa Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] (1953; Morti di paura) diretto da George Marshall. Apparve successivamente in un ottimo western, Silver Lode (1954; La campana ha suonato) di Allan Dwan, vibrante parabola antimaccartista, ma non si vide offrire altre occasioni di rilievo e finì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TALLULAH BANKHEAD – BARBARA STANWYCK – WILLIAM DIETERLE – JACQUES TOURNEUR

WEBB, Clifton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Webb, Clifton Francesco Costa Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] signor Belvedere va in collegio) di Elliott Nugent e in Mr. Belvedere rings the bell (1951; Mr Belvedere suona la campana) di Henry Koster. Accanto a Barbara Stanwyck rivelò vigorose doti drammatiche in Titanic (1953) di Jean Negulesco, per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – EDMUND GOULDING – HENRY HATHAWAY – JEAN NEGULESCO – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBB, Clifton (1)
Mostra Tutti

FEDE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Innocenzo Dario Ascarelli Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] erano suoi zii i sopranisti e compositori Giuseppe e Francesco Maria Fede. Il F. si dedicò esclusivamente alla e La vittoria nella caduta, ibid. 1687, libretto stampato da Campana, Roma s. d., dedicato a Maria Beatrice, regina d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSA, Francesco Gino Damerini Figlio di Antonio e fratello di Eugenio, nacque a Venezia il 25 sett. 1803. Nella letteratura artistica è ricordato praticamente soltanto per aver collaborato con il fratello [...] barbieri di allora in quelle opere semi artistiche fatte di capelli tagliuzzati, che con tanto buon gusto, coperte da una campana di vetro, ornavano le case dei nostri nonni". Di questi monumenti il De Alisi ricorda quelli di Rusconi (1828), Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

turistificio

NEOLOGISMI (2018)

turistificio s. m. (iron.) Fabbrica di turisti. • Un destino che si paga col sentirsi il terreno di un’alternanza di successi e insuccessi, di aver dovuto rinunciare per tanti anni di essere città dei [...] Cosa serve per fare rete nell’offerta archeologica campana? «Per rafforzare il sistema archeologico servono qualità culturali che sono proprie di un Paese come l’Italia» (Francesco Sirano intervistato da A. Fe., Repubblica, 7 gennaio 2018, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE LOMBROSO – NIETZSCHE – TORINO – ITALIA – VENETO

melicoltura

NEOLOGISMI (2018)

melicoltura s. f. Coltivazione delle mele. • a metà strada tra monti e mare, si coltiva una varietà antica di mela, l’annurca, diffusa in tutto il Casertano, l’Aversano e nei Campi Flegrei. La sua rappresentazione [...] dai romani. La sua polpa croccante, compatta, e il gusto profumato, fanno di questa mela la regina della melicoltura campana. (Francesco Vignali, Repubblica, 14 ottobre 2009, p. 41) • Una storia antica quella delle mele di Cavour, capitale della ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – CORRIERE DELLA SERA – PLINIO IL VECCHIO – CAMPI FLEGREI – VITICOLTURA

AGOSTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Antonio Francesco Santi Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] fuse le decorazioni bronzee del sepolcro dei vescovi nel duomo perugino (1765) e dell'altar maggiore di S. Francesco al Prato; nel 1769 fuse la seconda campana del duomo. Fonti e Bibl.: Arch. dei benedettini di S. Pietro a Perugia: A. Agostini, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali