VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] , a cura di M.V. Ghezzo, Milano 1972; M. Valgimigli, Lettere a Francesca, a cura di M.V. Ghezzo, Milano 1972; B. Croce - M. di Aristotele, in Pan, III (1934), pp. 445-448; A. Campana, Ricordo modiglianese e romagnolo di M. V. (1966), in Id., Profili ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di Cimarosa, in compagnia con Anna Selina Storace e Francesco Benucci.
Nel carnevale seguente fu impegnato al Regio Ducale Personen in Mozarts Opern, München-Salzburg 1989, p. 70; A. Campana, G. L. da "L'italiana in Londra" a "Don Giovanni", ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] un suo figliuolo prima di morire, del francescanoFrancesco Moneti (Lumbroso, 1884-85; Merlini, agli studi di bibliografia storica romagnola, Bologna 1897, pp. 16, 28, 42; A. Campana, Il libro di M. P. e i contemporanei, in La Piê, VIII (1927), pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] soldo della Repubblica di Venezia in guerra con Francesco il Novello da Carrara per il possesso di La vita municipale sotto i Malatesta(, Pesaro 1928, pp. 12-14; A. Campana, Poesie umanistiche sul castello di Gradara, in Studi romagnoli, XX (1969), ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] e La cripta nel duomo di Napoli (che piacque a Francesco Netti) e del 1866 con Maria Stuarda nel parco della regina con voce biografica di M. Morgese, pp. 19-21); R. Campana, G. N., Giapponesina, in Giapponismo. Suggestioni dell’Estremo Oriente dai ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] artisti, critici e appassionati d’arte, con vendite comunque molto scarse (Il libro…, 1982, pp. 96-99). Nel 1944 espose a La Campana e nel 1945, con Mafai, Renato Guttuso e Afro Basaldella, realizzò la prima testata del quotidiano L’Unità; con l’olio ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] 14 luglio 1939 si laureò discutendo una tesi su Ungaretti, Campana e Aleramo. È del 1941 il primo volume pubblicato dal ebbe il primo figlio, Massimo (nel 1956 nacque il secondo Francesco Cino) e, l’anno successivo, pubblicò la raccolta Ubbidiamo ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] ligure, cui seguirono quelle con La Brigata (la rivista di Francesco Meriano e Bino Binazzi), La Tempra, La Diana, La Raccolta come negli stessi anni avviene per Camillo Sbarbaro o Dino Campana, mentre il Novecento si apriva da una parte con la ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] . Fu anche fonditore di bronzi, e nel 1470 gettò la campana dell'orologio "posta sulla torre da Antonio Federighi". Nel 1473 è nominato, con Francesco del Guasta, in relazione al pittore Francesco di Giorgio (Romagnoli, V, c. 234). Morì a Siena nel ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] .). «Vissuto da brigante», ma «morto da soldato», lo diceva il poeta Francesco Dall’Ongaro (Il Passatore, in Id., Stornelli italiani, Milano 1862, cit , nello stesso periodo, dallo storico Augusto Campana. Il mito perse progressivamente di coerenza e ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...