MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] ebbero un punto di riferimento nella figura del padre Francesco Antonio Zaccaria. Secondo il giudizio di Marina Caffiero, sur le Sacré-Coeur, II, Paris 1890-91, pp. 435-42; E. Campana, Maria nel culto cattolico, Torino 1933, pp. 479-99; J. de Guibert ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] dove espose accanto a Gio Colucci, Francesco Cristofanetti, Temistocle De Vitis, Adolfo Saporetti , I Circumvisionisti. Un’avanguardia napoletana, Napoli 1996a; Id., Napoli e la Campania, in Futurismo e Meridione (catal.), a cura di E. Crispolti, ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] Historia, IV (1930), pp. 613-620; VIII (1934), pp. 117-119; A. Campana, R. S. (1850-1934), in Nuova Antologia, CCCLXXII (1934), pp. 300-302 (poi 2001, pp. 457-464; A. Brambilla, Storie di confine. Francesco Novati e R. S. (1884-1888), in L’antiche e ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] tesi di laurea di suoi scolari, fra i quali vi fu Augusto Campana (1906-1995). Fu per molti anni parte attiva e segretario dell’ In una lettera autografa di Alberto Serra-Zanetti a Francesco Barberi, 30 marzo 1955 (Roma, Archivio dell’Associazione ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] ’intagliatore e architetto clarense aveva ottenuto in terra campana e magari l’appoggio di qualche lontano parente a Brescia una tela con I Ss. Antonio di Padova e Francesco da Paola che intercedono presso la Ss. Trinità per le anime purganti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] chiese e oratori romani: S. Rocco, S. Maria dell'Orto, Ss. Vito e Modesto, S. Ignazio al Collegio Romano, l'oratorio di S. Francesco Saverio detto del Caravita.
Tra 1854 e 1868 il G. fu attivo nel suo secondo grande cantiere romano, dopo quello di S ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] Biagio Mercadante, Ettore Lalli, Vincenzo Ciardo, Francesco Paolo Prisciandaro, Antonio Buonoconto, Saverio Gatto, Contadini di Puglia presentati dall’artista alla prima Sindacale campana del 1929.
Il decennio 1930-40 vide Striccoli ascendere ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] e spontanea. Il timbro è squillante come una campana, ed è assai gradevole per morbidezza e nitidezza due opere intere: La traviata e l’Armida con Callas, Francesco Albanese, Mario Filippeschi, Gianni Raimondi e Antonio Salvarezza, registrata dal ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] facile incontrare G. Papini e G. Prezzolini, C. Sbarbaro e D. Campana, G. De Robertis, A. Soffici, G. Ungaretti e perfino R. Serra ) e fervido amico di Louis Le Cardonnel, sacerdote francescano e poeta mistico-simbolista, autore degli Chants d'Ombrie ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] ’età di sedici anni il 3 aprile 1869 e nella città campana compì gli studi liceali (F. Torraca, Notizie sulla vita..., pp. 7-87; per la bibliografia il contributo di C. Giordano, Da Francesco de Sanctis a F. T., in Studi di storia letteraria, a cura ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...