DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] F. D., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 177-190; F. Cancellieri, Roma lusitana, a cura di A. de Faria, Milano 1926, pp. 129 s 1942, pp. 288-291; S. Samek Ludovici, Le "Vite" di Francesco Saverio Baldinucci, II, in Archivi d'Italia, XVII (1950), p. 222 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] città e la tenuta di Poppiano in Val di Pesa. La lettera di Francesco del 29 marzo 1514 lo raggiunse a Pisa, dove allora risiedeva avendo appena di sedare a Pistoia le lotte tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi.
Il G. morì a Firenze il 27 ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] e il 1534, durante la "tregua armata" tra il re di Francia Francesco I e Carlo V, il L. fu impegnato in varie missioni in Francia ; benché nulla fosse emerso dagli interrogatori di segretari e cancellieri, il verdetto (28 marzo 1566) fu a maggioranza ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] 1981, pp. 197-205; A. Verde, Lo Studio fiorentino, IV, 2, Firenze 1985, p. 557; V. Arrighi - F. Klein, Dentro il palazzo: cancellieri, ufficiali, segretari, in Consorterie politiche e mutamenti istituz. in età laurenziana, Firenze 1992, pp. 91-93. ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , quest'ultimo si rifugiò in.Francia alla corte di Francesco I.
Rientrato in patria, partecipò alle lotte fra la fazione dei Panciatichi, fedeli ai Medici, e quella dei Cancellieri, favorevoli alla Repubblica fiorentina, lotte secolari che si erano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] e dove il C. aveva legami con la fazione dei Cancellieri. Come già suo padre aveva sostenuto in una situazione simile tre cardinali, fu scelto per l'arbitrato tra Eugenio IV e Francesco Sforza, ed e chiaro che sia all'interno sia all'esterno ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] de' Medici fu bandito per sempre dalla città e con lui i cancellieri Piero e Bernardo Dovizi, sui quali fu posta anche una taglia. , VII (1967), p. 59; G. Ristori, Il carteggio di ser Francesco di Barone Baroni, ibid., XVII (1977), pp. 281, 288-289, ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] di due Giacomo Curlo, entrambi figli di Antonio, cancellieri e cittadini genovesi, fino ad ora confusi in uno a Pozzuoli, durante il quale i due ascoltavano i versi che Francesco Raimo improvvisava per loro.
Alla corte napoletana il C. fu quindi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Carlo V con sessanta uomini d'arme e quando Francesco I, che aveva nell'ottobre riconquistato Milano, inviò cura di T. Pedio, Galatina 1972, pp. 115 s.; F. Cancellieri, Lettera intorno la maravigliosa tazzadi porfido..., Roma 1821, passim; P. Nores ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] ) divenne la nuova guida della città. Sotto l’influenza dello zio Francesco, il piagnone poi assassinato nel 1498, il nipote si assicurò un dei crucci’ e farli riconciliare con i Cancellieri, le due fazioni tradizionalmente ostili.
Informando spesso ...
Leggi Tutto