DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] dei Fregoso per la regolamentazione nelle scelte dei cancellieri delle varie magistrature, che i popolari ritenevano tutti , Rodolfò, di Lanoy, invia incontro al successore, Francesco di Rochechouard, per l'accompagnamento durante l'ingresso in ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Dalla loro unione nacquero Vittoria, Clarice, Anna e Francesca.
Il M. abitò inizialmente nel rione Trastevere, dove appellato Sancta Sanctorum…, Roma 1747, pp. 36, 327; F. Cancellieri, Storia de’ solenni possessi de’ sommi pontefici…, Roma 1802, pp ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] (anni 1570-72); Arch. di Stato di Roma, Notai segretari e cancellieri della Camera apostolica, voll. 452, cc. 102v-105, 448; 453, F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), ibid., XCVII (1970), ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] riferito da Silvan, 2008b a Lavagnino, 1956, risale a Francesco Gasparoni, in Arti e lettere, 1863, p. 180). Roma 1791, pp. 694, 702, 720, 723, 728 s., 734; F. Cancellieri, Storia de’ solenni possessi de’ sommi pontefici..., Roma 1802, pp. 406 s.; A ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] della autenticazione delle lettere fa pensare che i cancellieri non avessero ancora raggiunto un alto grado di . di filologia classica, IX(1901), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde, Firenze 1908, pp. 122 ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] ufficiali del contado.
Alla caduta dei Medici, nel 1494, subì l’emarginazione insieme con altri cancellieri laurenziani (Giovanni Guidi, Simone Grazzini, Francesco Baroni, Piero Dovizi). Subì il carcere e le sue case – abitava in via Larga davanti ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] , in società con il banchiere fiorentino Giovanni Francesco Ridolfi, assunse per dodici anni l’appalto delle e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, b. 1790; Notai, cancellieri e segretari della Reverenda Camera Apostolica, b. 458, cc. 92-95; b. ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] . 3, X (1904), pp. 179-182; Id., Francesco Contarini politico e letterato veneziano del secolo XV, in Nuovo E. Barile, Littera antiqua e scritture alla greca. Notai e cancellieri copisti a Venezia nei primi decenni del Quattrocento, Venezia 1994, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] di carattere amministrativo e finanziario (come i cancellieri, i provveditori e i camarlinghi) oppure di Orso d'Elci già ambasciatore in Spagna e il marchese Gian Francesco Del Monte, comandante generale delle milizie toscane. Con un "appuntamento ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] pace tra Venezia e Milano si interruppero per le nozze di Francesco Sforza con Bianca Maria (24 ott. 1441), la quale C. Santoro, Milano 1965, p. 326; M.F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto