FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] sistematica effettuata in tutto lo Stato tramite i cancellieri comunitativi), sia per quanto concerneva le concrete proposte a vedere il gabinetto delle macchine del senator Gio. Francesco Federighi. Questo gentiluomo è il primo che abbia fatta ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] anche di un valido apparato di ragionatori, cancellieri, controscrittori e di un tesoriere generale da I, Napoli 1997, p. 12; E. Lazzeroni, Vano tentativo diplomatico di Francesco Sforza per ottenere l'investitura del ducato di Milano, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Pisani, e del votante della Segnatura di giustizia Prospero Franceschi, il primo dei quali assunse Renazzi nel suo studio Roma, soprattutto nei fondi Università e Congregazione degli Studi.
F. Cancellieri, Elogio dell’avvocato F.M. R., Roma 1809; A.- ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] entrò nell’Ordine di S. Stefano; il padre rinunciò a suo favore alla commenda di famiglia, fondata nel 1621 dal nonno Francesco. Il 16 febbraio 1683 fu vestito cavaliere a Pistoia dal bali Lanfredino Cellesi e dopo pochi giorni si trasferì a Pisa per ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] dirette della Balia, mentre, al contrario, i cancellieri principali, come Silvestro Aldobrandini, Iacopo Nardi e dopo l'insediamento del nuovo duca, il G. fu convinto da Francesco Campana ad abbandonare il suo servizio e a cercare un nuovo impiego. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] - passò sotto il dominio del duca di Milano Francesco Sforza, il D. dovette acconciarsi a riconoscere il Maure. Etudes dhistoire corse, Ajaccio 1980, pp. 133-137;J.-A. Cancellieri, Les premiers siècles de l'emprise génoise (1133-1453),in Le mémorial ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] dell'interlocutore. Il 13 nov. 1508 fu eletto per sei mesi capitano di Pistoia, la città storicamente teatro della contrapposizione tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi. Secondo Guicciardini, il G. si distinse per la sua propensione per i ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] Sicilia, manifestò la volontà di inserirlo tra i propri cancellieri. Nonostante una cospicua provvigione annua e l’incoraggiamento del nelle trattative per la cessione di Genova al duca Francesco Sforza e stipulò l’atto di dedizione il 19 aprile ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] Studium Urbis che ricoprì fino al settembre del 1632, quando gli successe Francesco Borromini (Roma, Arch. stor. Capitolino, Cred. VI, t. (Ibid., Chirografi, reg. 164, f. 29, e Not. e Cancellieri della R.C.A., vol. 1040, c. 571r), cariche che il ...
Leggi Tutto
FASOLO, FrancescoFrancesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Fasolo, che fa testamento a favore dei figli Alvise e Francesco il 29 dic. 1502 (Archivio di Stato di Venezia, Archivio il Sanuto; e difatti il 22 dicembre il Dardani veniva eletto cancellier grande con 1.363 voti, battendo proprio il F., il quale ...
Leggi Tutto