FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] quale il Varchi ebbe presente anche una relazione di parte cancelliera e dove il F. prendeva decisamente le difese dei novelle composta dal F. entro il 1561 (nella dedica a Francesco de' Medici si sottoscrive con il titolo di cancelliere deposto in ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] nella difesa delle piazze,pubblicate e difese dal conte Francesco Trotti padovano, brevi scritti accademici, anch'essi di L. 8. 14, ms. 431 nuovo catal. e Carteggi Affò,Cancellieri,De Rossi,Mazza,Paciaudi), sessantanove nella British Library (ms. Add. ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] 1562) e di Remigio Nannini, una stanza di canzone di Francesco Petrarca, un sonetto di Pietro Bembo e un’ottava di Archivio storico Capitolino, Archivio generale Urbano, Notai e cancellieri del tribunale civile dell’Auditor Camerae, Sez. XLVI, ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] , cart. 232), su proposta dell'amministratore, il duca Francesco III d'Este, appoggiata dal conte C. Firmian e accolta ordini de' superiori", vigilare infine sulla condotta dei regi cancellieri, nella cui attività "... si raccoglie come in un centro ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] C. per un "Franciscus de Urbe" identificabile forse con Francesco da Roma, grammatico a Ferrara nel 1441; per il codice c. 147rv; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9172: F. Cancellieri, Memorie del culto di s. Lorenzo Martire, c. 73; Vaticano latino 9265 ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di Francesco e di Teresa Facta, imparentata con Luigi, uomo politico e, nel 1922, presidente del Consiglio. Il padre, notaio in a disposizione, per collaborazionismo, magistrati o cancellieri). Immediatamente dopo inviò ai presidenti di tribunale ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] affidò insieme con il rettore di Massa Trabaria, Bartolomeo Cancellieri, il castello di Scalocchio, conteso tra il Comune di lui insieme con Luca Ridolfucci vescovo di Nocera e con Francesco Tebaldeschi canonico di S. Pietro, la riforma del monastero ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] della faida secolare che opponeva le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi. Nel bimestre novembre-dicembre ebbe il figlio Bartolomeo, nato nel 1495; la seconda nel 1500 con Francesca Bartolini, da cui ebbe Giovanni, nato nel 1503.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] il 5 maggio 1481 e il 30 nov. 1482.
Il G. sposò Francesca di Bernardo Ridolfi tra il 1481 e il 1484: nella portata catastale del Pistoia per sedare la lotta tra i Panciatichi e i Cancellieri. Nell'aprile del 1502 fu inviato per quindici giorni come ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] choses les effraient» (lettera del 26 febbraio 1802, in I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, Milano 1958, I, n. 41 Modena, Cancelleria ducale, Carteggio di referendari, consiglieri, cancellieri e segretari, b. 131.
Profili biografici in ...
Leggi Tutto