MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] di fede ghibellina e sostenitori del nuovo duca di Milano, Francesco Sforza, e del suo casato.
Alla sua morte, Pietro con atto rogato da Giovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, lo Sforza concesse alla M., e ai discendenti, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] altare altri quattro candelabri per volere del cardinal Francesco Barberini che commissionò il lavoro all'argentiere Carlo della città di Napoli, Napoli 1758, p. 31; F. Cancellieri, Sagrestia vaticana eretta dal regnante pontefice Pio VI, Roma 1783, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] simboliche, appare l’acquisto, nel 1477, dal fratello Francesco, per 350 ducati, di metà di una delle 48v-49r, 49v-50r, 142v; Archivio di Stato di Genova, Banco di S. Giorgio, Primi cancellieri, 85, cc. n.n. (31 agosto, 2, 10, 11, 13, 16 settembre, ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] ghibellini. Tra il 1406 e il 1572, i Senarega furono cancellieri del Comune, prima, e della Repubblica di Genova, poi, era distinta anche a Genova per la presenza del giureconsulto Francesco Marchese, fratello del vescovo di Albenga, Leonardo. Una ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] 1° gennaio 1713 e fu sepolto nella cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa del Gesù.
Fonti e Bibl.: Arch. di . 87, cc. 79, 154v; 88, c. 65r; Ibid., Notai, segretari e cancellieri della RCA, b. 804, cc. 413, 615, 634; Arch. segreto Vaticano, Sec ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] le missioni da lui amministrate a Venezia, presso Francesco Sforza e presso altre potenze. Risulta che curò Bibl.: Una scheda biografica essenziale è in M.F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] andò solo nel gennaio 1774, conducendo con sé l'eruditissimo F. Cancellieri, e fece il solenne ingresso il giorno 19. Elesse subito a 13 genn. 1777 del Terz'Ordine regolare di S. Francesco e dal 14 dei frati minori osservanti, nonché di innumerevoli ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] di settembre, sbarcò a San Fiorenzo il commissario sforzesco Francesco Maletta con un corpo di truppe. L'I. rimase e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1799, c. 68v; Primi Cancellieri di S. Giorgio, 7, docc. 368, 487; 16, doc. 391; 45, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] altri sei, fu scelto per recarsi a Vimercate a comunicare a Francesco Sforza il volere della città e il 4 marzo giurò fedeltà stor., XLIX (1965), pp. 328 s.; M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, ibid., I, (1966), ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] ucciso in una scaramuccia da Vincentello (II) e Francesco d'Istria, rimasti fedeli al papa.
Vero e in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 15-19; J.-A. Cancellieri, Della Rocca, Paolo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto