VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] e suo cugino Antonio, figlio di Gian Galeazzo; due cancellieri, un cappellano, quattro maggiordomi e tre ciambellani, due modo a violente reazioni, verbali e fisiche, da parte di Francesco. Si tratta del suo ostinato rifiuto di venir meno all’alleanza ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] Rinuccio morì combattendo contro Vincentello (II) e Francesco d'Istria. Nel combattimento il fratello Anton ultimi anni del Quattrocento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Primi Cancellieri di S. Giorgio, 7, doc. 347; 14, doc. 571; 15, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] dei feudo di Conselve, al quale nel 1388 Francesco da Carrara il Giovane affidò la procura generale Prove di nobiltà, vol. 34, cc. n. n.; Vicarie, b. 9 (Vicari e cancellieri), cc. n. n.; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] perfino incrementarne l'attività. Nello stesso anno sposò Antonia di Francesco Dini, sicché nella portata al Catasto di quell'anno compare faida tra le fazioni capeggiate dai Panciatichi e dai Cancellieri. Il mandato del M. e del Ridolfi faceva ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] non forniscono notizie sicure sulla sua formazione artistica; per Francesco Milizia, Theodoli fu un autodidatta al pari del prozio p. 151 nota 25; A. Cerutti Fusco - S. Cancellieri, Una chiesa per i Bolognetti principi della terra di Vicovaro: ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] Londei e, nel 1814, in società con il cognato Francesco Londei e con Costantino Conti, assunse per un novennio l ai seguenti fondi: Archivio di Stato di Roma, Segretari e cancellieri della Reverenda Camera apostolica, Notaio F. Apolloni, 1831, voll. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] due interlocutori che gli erano stati assegnati dal sovrano, i cancellieri Pierre Doriole e Boffille de Juge. Il 23 agosto Luigi anno d'età. A questi è poi da aggiungere Giovanni Francesco, forse morto durante l'infanzia. Dei figli del G., solo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] ed Emanuele De Gregorio, ma venne eletto Francesco Saverio Castiglioni (Pio VIII). Ciononostante, il 5 , pp. 3-10; Notizie per l’anno… 1824-1835, pp.?; F. Cancellieri, Lettera al cardinal A. P., Pesaro 1826; S. Bargagnati, Gratulationes et vota ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] .
Era il terzo di sette figli, dei quali nel 1837 erano in vita, oltre a lui, due fratelli maschi, Angelo e Francesco, e due sorelle. Ricevuta la prima educazione in casa, dal 1819 compì gli studi superiori nel collegio del seminario di Montefiascone ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] d'Italia, disceso da sommi duci", al duca d'Urbino Francesco Maria II della Rovere, il Corso di guerra et partiti di da citare Pistoia lacerata dalle fazioni dei "Panciati e Cancellieri" - riccheggiamenti machiavelliani, sia di forma sia di contenuto ...
Leggi Tutto