GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] in latino (XI [1821], pp. 78-81), cui si aggiunse nel numero successivo Alcune altre poesie del persiano Saadi in latino.Al sig. ch. FrancescoCancellieri, contenente altri saggi di traduzione del poeta persiano (XII [1821], pp. 87-92). L'indirizzo a ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] 4254 (19 lettere, 1802-31); Carteggi, 1345-1346 (due lettere a Bartolomeo Gamba); Carteggi, Epistolario Gamba, 1077 (FrancescoCancellieri a Moreni, Roma 1822); 1175 (Giovanni Mariti a Moreni, Firenze 1806); 1329 (Giacomo Serdini a Moreni, Lucca 1802 ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] stessa prima documentazione della Porta e delle epigrafi di villa Palombara, lasciata dall'archeologo e storico romano FrancescoCancellieri nel 1806 (fonte principe di tutte le indagini successive perché riporta trascrizioni di epigrafi e di simboli ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] Gerdil (in Giornale arcadico…, 1831, t. 50, pp. 319-321; t. 51, pp. 252-262, 278-287), di Cesare Lucchesini e FrancescoCancellieri (ibid., 1832, t. 54, pp. 177-186; t. 56, pp. 347-356), fecero seguito l’Elogio d’Ippolito Pindemonte (letto in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] 1796 morì in Alessandria. Fu sepolto nella chiesa cittadina del Carmine.
Fonti e Bibl.: Lettere di Giulio Cesare Cordara a FrancescoCancellieri…, a cura di G. Albertotti, Modena 1912, ad ind.; G. Ponte, Frammenti di storia del Piemonte… tratti dagli ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] Relazione della scoperta e del dissotterramento della Colonna di Antonino Pio ad opera di Francesco Fontana (1703-05), che fu pubblicata solo nel 1821 da FrancescoCancellieri sulle Effemeridi letterarie di Roma (t. 2, pp. 214-225).
Già in precedenza ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] Bibl. Palatina di Parma; ad Anton Maria Bandini, 23 febbr. 1779-3 luglio 1781, nella Bibl. Marucelliana di Firenze; a FrancescoCancellieri, 10 nov. 1781-7 aprile 1787 nella Bibl. Estense di Modena; a Domenico Cotugno, nella Bibl. nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] prima, ma per poco, preso la via di Roma: nel 1770 Giambattista Arsilli, trovandosi a Roma, lo aveva prestato a FrancescoCancellieri, che ne aveva effettuata copia per conto di Girolamo Tiraboschi, dal quale fu utilizzata nel 1779.
La più celebre ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] delle iscrizioni di Parigi lo ebbe tra i soci corrispondenti) e raccolse una ricchissima libreria, di cui fu bibliotecario FrancescoCancellieri.
Pubblicò vari scritti di pietà e istruzioni pastorali. Le sue Lettere in forma di breve (30 genn. 1768 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] (c. n.n.).
Il 30 nov. 1518, il Consiglio dei dieci accordò al M. la licenza di stampa, dopo che i cancellieriFrancesco Fagiuolo e, poi, Giampietro Stella avevano portato a compimento la revisione dell’opera definita «opus praeclarum et dignum maxima ...
Leggi Tutto