GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] poi come capitano visconteo all'assedio di Brescia e alla campagna contro Bologna: nel dicembre 1401 Francesco Gonzaga ordinava ai suoi cancellieri di concedere lettere di passo a tre condottieri viscontei agli ordini di Iacopo Dal Verme che si ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] Rientrato in patria, dal 1682 al 1695 fu uno dei tre cancellieri del Senato e segretari di Stato. In città fece anche parte della storia, e ragione d’ogni poesia scritta dall’abate Francesco Saverio Quadrio, Milano 1752, p. 183; Annali della ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] C. Griggio, Copisti ed editori del “De re uxoria” di Francesco Barbaro, Padova 1992, passim; G.P. Mantovani - L. Barile, Littera antiqua e scritture alla greca. Notai e cancellieri copisti a Venezia nei primi decenni del Quattrocento, Venezia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] attestata da alcune lettere, redatte dai suoi cancellieri, che attraverso un articolato armamentario retorico da Terrile, avvenuto nel 1464, nacquero Domenico, Antonio e Francesca. I due figli maschi, inizialmente banditi, furono graziati e ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] assieme alle Epistolae di Falaride, tradotte in latino da Francesco Aretino, si attribuisce all'A. e compagni. Datata gli atti più notevoli): Atti ser M. Carialti, c. 413;ser Isidoro Cancellieri, c. 151; ser G. A. Castagnoli (alla data 25 ott. 1470 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] le cui lotte con il partito avversario capeggiato dai Cancellieri segnarono la storia della città anche dopo il 1402, a Pistoia: vicende architettoniche della proprietà dai Panciatichi ai de’Franceschi, in Le dimore di Pistoia e della Valdinievole: l ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] questo feudo insieme con la moglie Taddea (figlia di Francesco Pico della Mirandola e di Pietra Pio di Carpi) che -1004; Arch. di Stato di Genova, Banco di S. Giorgio. Primi cancellieri, 84, nn. 133-134; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] chiesa di S. Cecilia in Trastevere.
Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle, Faustina, morta al 1796, VI, Bologna 1844, pp. 467, 469 s.; F. Cancellieri, Memorie storiche delle sacre teste dei santi apostoli Pietro e Paolo, Roma ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] di Alfonso II d'Este, morì a Modena nel 1609; Francesco, nato a Modena nel 1598, dove morì nel 1599; Laura 97-98; Reggio e Reggiano, Albinea, b. 3; Carteggio dei referendari, cancellieri, consiglieri e segretari, bb. 15A, 21A, 22-23, 25A, 26B, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] su una trama di relazioni intessuta soprattutto con cancellieri e notai, partecipi del potere laurenziano: uomini Vespasiano da Bisticci.
Nel 1484 aveva sposato Antonia di Giovanni di Francesco di Zanobi Galli, che tuttavia morì poco tempo dopo. Nel ...
Leggi Tutto