MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] e fu da essa unanimamente risposto che questi era don Francesco Magliano". Fu anche insignito del titolo di cavaliere delle della loro abilità venivano da lui situati in nomina di Cancellieri circondariali e di Giudici di Circondario o di Tribunale" ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] poetici di importanti patrizi vicentini, tra cui Gian Giorgio Trissino e Francesco da Porto (Castellani, 1906, pp. 178-180; Brescia, Consiglio dei Dieci lo chiamò a reggere la Scuola dei cancellieri di Venezia, con uno stipendio di 150 ducati annui. ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] rettore della Canea e relative all’omicidio del nobile Francesco Dono.
Come suo fratello Teodorello e altri membri ‘veneziane’ e ufficiali della rivolta (soprattutto quelle dei cancellieri De Monacis e Caresini), permette di riabilitare la figura ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] alcune parti sotto la sua supervisione. Il 4 luglio 1364 Francesco e Alessandro di Benedetto Gucci donarono al convento per la costruzione , ove conferì licenza magistrale ad Antonio de' Cancellieri. Nel 1380 partecipò in qualità di definitore della ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] 1627 seguiva a Candia il provveditore generale Francesco Molino, il futuro doge: missione particolarmente pesante governo veneziano gli spediva la lettera di nomina alla carica di cancellier grande, la massima dignità che coronava la sua carriera di ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] povertà, facendo proprio l’ideale pauperistico di S. Francesco d’Assisi. Furono, indubbiamente, le disposizioni del secondo G. Avarucci - U. Paoli, Fabriano 1991.
A.S. Cancellieri, Storia di S. Silvestro Guzzolini, abate e fondatore della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] consolidava questo indirizzo clientelare: gli zii Maria Francesca (nata nel 1691) e Guarino Petrini ( , 705-707 (1749-52), 350, cc. 539r-541v, 1755; Notai, segretari e cancellieri della RCA, Nardi Nicola, 1315, cc. 130r-132v (1802), 1316, cc. 451r- ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] "più propriamente amministrative (proveditori, cancellieri, camarlinghi)" vedono accrescere la loro andata in sposa a Niccolò de' Nobili nel 1576;Niccolò, Cosimo e Francesco, destinati alla carriera burocratica.
Dopo la morte della prima moglie (28 ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] da un numero ristretto di segretari, uno dei quali aveva le funzioni di capo, di cancellieri, registratori ed uscieri. Fu riordinata da Francesco Sforza che si valse delle capacità organizzative di Cicco Simonetta. Alle prime disposizioni per i ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] plateam scrophe», confiscati dalla Camera apostolica a Francesco Modarra (o Mudarra), colpevole di eresia.
.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Notai, segretari e cancellieri della Reverenda Camera apostolica, voll. 452, cc. 101, 142v-143r; 459 ...
Leggi Tutto