DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] perpetuo" venne presentata dai suoi due fratelli Giovanni Francesco e Lodovico, e furono pertanto solo costoro, (= 8459): Elenco degli ordinari, estraordinari, Segretari di Pregadi e Cancellieri Grandi dal secolo XIII fino al secolo XVIII, c. 10 v ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] a nobili e prelati di rango, teologo del cardinale Francesco Barberini jr) e in Curia (revisore di libri, culturale, tempi e protagonisti della scoperta dei Monti Lepini, a cura di M. Cancellieri et al., Roma 2012, pp. 157, 160-165 e passim; A. ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] un canopo egizio – poi passato alla collezione di Francesco Gualdi –, alcuni gioielli, un torques aureus, iscrizioni , ai nipoti rimasti in Emilia (Archivio di Stato di Roma, Notai e Cancellieri AC. Testamenti, XXXV, cc. 576r-579v e 581v; cfr. Herz, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] (copia della dichiarazione del B. il giorno dell'ingresso come cancellier grande e di due lettere di ringraziamento per la nomina scritte 1713; A. Livingston, La vita venez. nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, pp. 11 n. 1, 36, 89; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] 5500 dal 1804).
Luigi morì nel 1813 e gli subentrarono gli eredi Francesco e Felice, ma i due, pur pagando per gli anni 1814-15 pontefici detti anticamente processi o processioni di F. Cancellieri (1802). Nel 1746 usciva dalla tipografia Lazzarini e ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] Barberini (Urbano VIII e i cardinali Antonio e Francesco), sollecitò un intervento immediato sul sepolcro di Cecilia Metella Vat. lat., 9683, cc. 3768-3910 (biografia a cura di F. Cancellieri); P. Totti, Ritratto di Roma antica, Roma 1626, pp. 303 s ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] , VI, Milano 1955, pp. 492-495; N.Raponi, Barbavara, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 142; Id., Barbavara, Marcolino, ibid., p. 144; M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] Carlo V, affinché con il suo esercito non invadesse il territorio pistoiese. Quindi inviarono il B. e Baccio Tonti, di parte cancelliera, a Firenze per ragguagliare i magistrati della città sulla decisione presa. Ma il B. e il Tonti si erano venuti a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] applicata, s. 4, XIX [1940], pp. 1-33).
L'E. si era sposato nel 1936, durante il periodo messinese, con Costanza Cancellieri, da cui ebbe due figli. Alla morte di costei, avvenuta subito dopo la guerra, si risposò con una sua assistente, Maria Luisa ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] di essere coinvolto nelle lotte civili tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi. Nell'agosto 1500 presero il sopravvento i chiesa di S. Paolo accanto ai fratelli Scipione e Francesco.
Il F. è autore di un canzoniere petrarchesco tramandatoci ...
Leggi Tutto