CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , quest'ultimo si rifugiò in.Francia alla corte di Francesco I.
Rientrato in patria, partecipò alle lotte fra la fazione dei Panciatichi, fedeli ai Medici, e quella dei Cancellieri, favorevoli alla Repubblica fiorentina, lotte secolari che si erano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] e dove il C. aveva legami con la fazione dei Cancellieri. Come già suo padre aveva sostenuto in una situazione simile tre cardinali, fu scelto per l'arbitrato tra Eugenio IV e Francesco Sforza, ed e chiaro che sia all'interno sia all'esterno ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] de' Medici fu bandito per sempre dalla città e con lui i cancellieri Piero e Bernardo Dovizi, sui quali fu posta anche una taglia. , VII (1967), p. 59; G. Ristori, Il carteggio di ser Francesco di Barone Baroni, ibid., XVII (1977), pp. 281, 288-289, ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] di due Giacomo Curlo, entrambi figli di Antonio, cancellieri e cittadini genovesi, fino ad ora confusi in uno a Pozzuoli, durante il quale i due ascoltavano i versi che Francesco Raimo improvvisava per loro.
Alla corte napoletana il C. fu quindi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Carlo V con sessanta uomini d'arme e quando Francesco I, che aveva nell'ottobre riconquistato Milano, inviò cura di T. Pedio, Galatina 1972, pp. 115 s.; F. Cancellieri, Lettera intorno la maravigliosa tazzadi porfido..., Roma 1821, passim; P. Nores ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] mondo comunale singoli redattori (notai, ufficiali, cancellieri) fossero stati deputati alla scrittura di Bellinazzi, Fiesole 1995, pp. 9-25; S. Vitali, L’Archivio centrale di Francesco Bonaini, ibid., pp. 39-41; U. Falcone, Gli archivi e l’ ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] resta decisamente in secondo piano.
Nel 1246 con altri cancellieri, tra i quali il notaio Giordano Pironti da Terracina poté essere di nuovo a Capua, dove rinnovò al nobile Francesco da Eboli l'investitura di feudi appartenenti alla Chiesa capuana, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] a Pistoia per pacificare le fazioni dei Panciatichi e dei Cancellieri, e nel marzo 1501 entrò nell'ufficio dei Dieci di Corsiniana di Roma], con miniature); Sonetti, canzone, triomphi di mess. Francesco Petrarca, senza data (Ibid. [ex cod. 1224 = 44. ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] la figura di Lazzaro Palandri, un seguace dei Cancellieri che in quegli episodi ebbe una parte di rilievo Bologna 1886, pp. 420 s., 448; A. Mori, Un geografo del Rinascimento: Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII (1894), ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] si è applicato alla pittura in Milano sotto la disciplina del Cav. Francesco del Cairo l'anno 1666, e morto questo maestro, passò sotto febbr. 1737 (Arch. di Stato di Roma, Notai segretari cancellieri Regia Camera apostolica, 398, c. 114, 14 febbr. ...
Leggi Tutto