SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] arcangelo Michele indica a s. Francesco di Paola la parola ‘Charitas 69; O. Rossi Pinelli, Artisti, falsari o filologhi? Da Cavaceppi a Canova, il restauro della scultura tra arte e scienza, in Ricerche , a cura di A. Bacchi, Milano 1989, pp. 64 s.; E. ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] e G. T.: il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of the Eighteenth century. Sherman, G. T., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 795-799; M. De Vincenti, ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] stesso Piero dei Trionfi molto probabilmente tratti daFrancesco Petrarca. Caduta l’ipotesi che possa trattarsi Miniatura. Lo sguardo e la parola, Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo - G. Toscano, Milano 2012, pp. 210-216. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Poté quindi perfezionarsi, sotto la guida di A. Canova (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, 2003, p da parte dell'imperatore Francesco I del gruppo della Buona Madre del Venerdì Santo (gesso: Rho, santuario dei padri oblati), da donare alla città di Milano ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] all'età di undici anni. Da un atto notarile, venuto la morte di Francesco Guardia, l , Trani 1946, pp. 157 s., 223, 267, A. Canova, Diario, in L'Urbe, XVII (1954), n. 3,p Mozart in Italia. I viaggi e le lettere, Milano 1956, pp. 67, 82, 223, 243; ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] s.) - preferisce assegnare a Carlo Francesco, anche in considerazione della totale Milano, a cura di E. Colle - F. Mazzocca, Milano 2001, pp. 207-218; Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova (catal.), a cura di F. Mazzocca et al., Milano ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] capitolino in basalto, proveniente da una porta che era riemersa S. Francesco d’Assisi suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, V, Prato 1825, pp. 338 s A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, I, Milano 1958, pp. 76 s., n. 47; C. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, pp. dell’arte italiana, IX, parte V, Milano 1932, pp. 893-896; C. aspetti dell’attività di G.B. R. da Novara a Roma. I cicli della Traspontina, at the Castellani Chapel in S. Francesco a Ripa, Rome, in The ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] non essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro monumento funerario di Gioacchino Costa in S. Francesco a Ripa a Roma (1841), i . Althaus - M. Sutcliffe, London 2006, ad ind.; C. Milano, B. e Camillo P.: due busti e alcune note, in ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] n.s., IX (1938), pp. 151-166; F. Barbieri, Francesco Zamberlan architetto de “La Rotonda”, in La Rotonda di Rovigo, Vicenza La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi con la collaborazione di S. Zanuso, Milano 2000, pp. 793- ...
Leggi Tutto