TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] all’architettura da orizzonti decisamente a Firenze, Antonio Canova e Giuseppe Valadier, Università patavina dal nobile Francesco Ravignani de’ Piacentini, onore di Paolo Carpeggiani, a cura di C. Togliani, Milano 2016, pp. 255-266; F. Mangone, Il ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 daFrancesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] alle cure del mecenate Francesco Saverio Blasioli, si trasferì con i ritratti di Antonio Canova (1805; 1812-20), Ugo zecche di Roma e Milano, in occasione di eventi si era risposato con Teresa Benini, da cui ebbe quattro figli: Agnese, Carolina ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] dalla tempesta (dal Cigoli). Poiché il Canova non gli aveva concesso di copiare incisioni di Paolo e Francesca (da Ary Scheffer) e del ritratto G.Mazzini (da E. Hawkes), che ebbe la morte dell'artista sopravvenuta a Milano l'8 marzo 1869. Al momento ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] dipinto..., in Scritti..., I, Milano 1856, pp. 122-132); ). Intanto forniva un Miracolo di S. Francescoda Paola all'omonima chiesa di Napoli (1830 V. E., Roma 1845; A. D'Este, Mem. di A. Canova, Firenze 1864, pp. 438, 448, 452 s.; C. Falconieri, Vita ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] egli apprese a Roma e da Mengardi, il cui fratello, Francesco, fu delineatore di Raffaello Canova (catal., Possagno - Venezia), Venezia 1992, pp. 45-52; A. González-Palacios, Il gusto dei principi: arte di corte del XVII e del XVIII secolo, Milano ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] religioso argomento di Antonio Canova. Dissertazione, Roma 1834 di SRC, Milano 1857; A. Grego, Il cardinale Placido Zurla, Milano 1934; A. -117; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 50 ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] nella sua Biografia di Antonio Canova (Venezia 1823).
Fra gli della segnalazione di Gian Francesco Galeani-Napione, con un bonario giudizio sul suo conto da parte di Giosuè Carducci (Il “Torrismondo primi cinque congressi, III, Milano 1844, pp. 27 s.; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] sovrano a sottoporre i progetti al Canova, che, a sua volta,
La fiducia dei Borboni, ampiamente documentata anche da carte d'archivio - in cui egli viene I maestri comacini..., Milano 1893, II, p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Francesco Accolti, Giasone del Maino, Matteo Mattesillani, Francesco Zabarella, Floriano Sampieri, Giovanni da di Bologna, in Tesori delle biblioteche d’Italia, Milano 1932, pp. 400-403; E.P. . Canova, Reggio Emilia 2004, pp. 11-16; A. Canova, Intorno ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] da Pola; a soli undici anni iniziò a frequentare gli studi di eloquenza e di diritto presso l’Università di Padova. Ebbe come docenti Giovanni Francesco matris (Milano, Biblioteca pp. 526 s.; G. Mariani Canova, Bibliofilia nel Rinascimento a Padova: ...
Leggi Tutto