FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] 44 posti letto e ben 15 tavoli da gioco, fu l'orto botanico, Antonio Canova, corrispose per alcuni anni una rendita a Francesco Algarotti L'orto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento, Milano 1984, pp. 133, 237, 239 s.; P. Mometto ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] con lo stemma Orsini.
Dopo l'entrata di Francesco I a Milano il 14 sett. 1515, al B. fu G. Bossi insieme con il Canova, che molto li apprezzò. per la porta in Compito e anche giovani da ammaestrare nella scultura. Poiché riceve un mensile, ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] essere stato allievo e poi successore di Francesco Durelli, l'avere approfondito i problemi per la statua di Napoleone del Canova, eretta al centro del cortile del oca che sporge dalla cesta), statuetta che daMilano a Monaco, a Berlino, a Dresda, ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] FrancescoCanova, Giovanni Angelo Testagrossa e Andrea Ripa, il basso Michele de Luca e il contraltista Giovan Maria da Crema A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova ..., Milano 1890, pp. 29 ss.; B. Becherini, Catalogo deimanoscritti ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] cardinale decano Giovanni Francesco Albani e incoronato; fino alla fine di maggio. Da qui i francesi, temendo che realizzato più tardi dal Canova. Tuttavia, il cuore del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Annetta e Lucindo di Francesco Marconi, a Milano, in un teatro minore molti sublimi ingegni, fra’ quali l’insigne Canova, uomo di semplicissimi costumi, e di un caro Nino, tu sei in viaggio, ti allontani da me, ma è per essere più celebre e più ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] dai priori Celso da Verona e Lanfranco daMilano al medico padovano antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico a cura di G. Baldissin Molli - G. Canova Mariani - F. Toniolo, Padova 1999, pp. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] . 23), anche il Martirio di s. Agata, già nella collezione Canova di Milano. Nel 1645 il D. dipinse l'Incontro di s. Carlo e la Pietà con s. Antonio, firmata, che ricorda da vicino C. Francesco Nuvolone (Mallè [1974], p. 391).
Sicuramente databili al ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] con il pittore Giovanni di Pietro daMilano, chiamato a realizzare la policromia , il polittico nella chiesa di S. Francesco a Pola e il Crocifisso dipinto già .; G. Fossaluzza, in Da Paolo Veneziano a Canova. Capolavori dei musei veneti restaurati ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Francesco I d'Austria con Carolina Augusta di Baviera, sempre su suggerimento del Canova, il F. fu coinvolto da L. Cicognara nell'incisione delle opere scultoree realizzate per l'occasione dal Canova, da G. Fabris e da in Italia, Roma-Milano 1905, pp. ...
Leggi Tutto