LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] stipulato il 29 agosto di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione dei due Angeli portacero Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 741-744 (con bibl.); M. De Vincenti, in Dal Medioevo a Canova. ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di Francesco Bertolini, Milano, progettata dada Antonio Bozzano. Tra il 1920 e il 1921 collaborò con l’architetto Ambrogio Annoni alla sistemazione del sepolcro di Dante a Ravenna. Nel 1922 eseguì il tripode di bronzo per la tomba di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] le riunioni dell’Accademia detta ‘della pace’, fondata da Giani intorno al 1789 e concepita non come l’opportunità di frequentare Canova e l’amico comune Il romanticismo storico: Francesco Hayez e P. P. (catal.), a cura di I. Marelli, Milano 2001; I. ...
Leggi Tutto
PODESTI, FrancescoFrancesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Francesco Podesti, 1996, p. 264).
Nel 1818 l’Accademia di S. Luca gli conferì il primo premio al concorso di disegno istituito daCanova Ottocento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, I, pp. 221, 252; II, pp. 555 ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] da Marco Carloni su ordine di Francesco collezioni della Galleria Borghese, a cura di L. Staccioli, Milano 1981, p. 16; L. Ferrara Grassi, Il Casino , n. 55, pp. 237-244; F. Leone, in Canova l’ideale classico tra scultura e pittura, (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] a Perugia presso Francesco Bodi e alcuni ceramica nelle Marche, a cura di G.C. Boiani, Milano 1997, pp. 225-237; Id., in Il Tempo del Papetti, Venezia 1998, pp. 78-90; Id., DaCanova a Tenerani: aspetti della scultura marchigiana del primo Ottocento, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] d'arte, divenne amico di A. Canova; a Ercolano e Pompei seguì i con Polcastro, partì per Milano, per chiedere al Bonaparte lista di municipalisti, sovrastata da un corvo, una forca L. letta nella parrocchiale di S. Francesco nel 1833; B.P., 874-IV ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] 1804 da A. I. Arnaldi Tornieri; II, ibid. 1815, con la dedica al Canova); e .; F. Milizia, Lettere al conte Francesco di Sangiovanni, Bruxelles-Paris 1827 (lett Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;F. Barbieri, Illuministi e ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] di Firenze; un busto di Beatrice, copia daCanova; i busti di Paride e di Mercurio, 1932; isoggetti erano: Francesco I imperatore, Ritratto di I.R. Accademia delle belle arti per l'anno 1838, Milano 1838, pp. 51, 61; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] M. dipinse accanto al fratello Francesco, che vi svolse il ruolo Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei ; Disegni del Museo civico di Bassano da Carpaccio a Canova (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto