FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] della Specola scolpì il medaglione di Francesco Redi (1840-41) e il moderna a Firenze, Milano 1843, pp. 24 tomba dell'Alfieri di A. Canova (Roma, Arch. centrale dello p. 208; N. De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in Humana, VII (1932), 9-10, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] con il pittore Giuseppe Capogrossi (Francesco Capogrossi Guarna, fratello dell'artista, e seguito a breve da un'edizione economica aggiornata (Milano 1992, con Pepe dell'arte", undici volumi pubblicati dalle edizioni Canova di Treviso tra il 1973 e il ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] musei di Roma da cui scaturì, monumento sfortunato. Monumento a Canova, in Strenna dei Romanisti Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo d’Ossat - B. Toscano, Milano 1985, pp. 17-24; Note ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] un proficuo rapporto con Francesco Algarotti, che oltre 102 s.; E. Manzato, Villa Lattes, Istrana, Milano 1990, pp. 22 s.; D. Howard, Pietro Foscarini Bacchi, G. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] V. Pacetti, V. Camuccini e A. Canova. Nonostante il carattere non facile di Wicar, Croce, Leonardo da Porto Maurizio, Francesca delle Cinque La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 68; L. Callari, I palazzi di ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] su basi stilistiche da Enggass (The 24, 52; Alle origini di Canova. Le terrecotte della collezione Farsetti Milano 1996, pp. 809, 813, 842; Andrea Pozzo, a cura di V. De Feo - V. Martinelli, Milano di Pietro Papaleo e Francesco Moratti, in Studi sul ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Mare; Mariani Canova) se questo Benedetto Padovano sia da identificare con Benedetto reimpressa: ancora a Venezia nel 1500, a Milano nel 1497 e 1504, a Bologna nel 1547 e ancora una volta, senza data, presso Francesco di Leno, di cui è nota l'attività ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] , Aurora) furono acquistati nel 1845 da Gregorio XVI per la Biblioteca apostolica Canova, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., X (1996), pp. 130-148, figg. 1-8 (con bibl.); Francesco Podesti (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] . Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; M. De Grassi, Un pp. 47-58; F. Benzi, Alcuni inediti di Francesco Pianta e qualche considerazione sul mutamento di stile della scultura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Musée national du Château), tratto da un modello di A. Canova, L. Bartolini o F.-J si trasferì da Torano a Carrara, alloggiando dapprima nel convento di S. Francesco e stabilendo entrò nello studio di G. Monti a Milano e nel 1833 fu nuovamente a Roma ...
Leggi Tutto