GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] fu successivamente indagata da Mariani Canova (1969), che ritrovava da Verona, G. da C., Venturino daMilano, Giovanni da Udine e prete Carlo daFrancesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] la Madonna appaiono a s. Francesco, commissionato nel 1879; La L. Benedite, Storia della pittura del secolo XIX, Milano 1915, p. 528; L. Ferretti, A. Firenze 1978, nn. 26-27; E. Di Maio, in DaCanova a De Carolis (catal.), Roma 1978, pp. 30-32; C ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] procuratore, giustificava la sua assenza daMilano, di fronte alle autorità della il basamento per la statua di Napoleone del Canova, oggi a Brera, e tra i suoi disegni e studi fatti nel 1817 per il S. Francescoda Paola a Napoli con altri, tra cui P. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Zecca. Fra le numerose medaglie da lui coniate durante il Regno d Canova (Milano, Museo dell'Ottocento), del busto del Viceré Eugenio di Beauharnais del 1811 (Milano di Francesco I a Milano del 1815; all'Arrivo dell'arciduca Ranieri a Milano come ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] 44 posti letto e ben 15 tavoli da gioco, fu l'orto botanico, Antonio Canova, corrispose per alcuni anni una rendita a Francesco Algarotti L'orto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento, Milano 1984, pp. 133, 237, 239 s.; P. Mometto ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] con lo stemma Orsini.
Dopo l'entrata di Francesco I a Milano il 14 sett. 1515, al B. fu G. Bossi insieme con il Canova, che molto li apprezzò. per la porta in Compito e anche giovani da ammaestrare nella scultura. Poiché riceve un mensile, ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] essere stato allievo e poi successore di Francesco Durelli, l'avere approfondito i problemi per la statua di Napoleone del Canova, eretta al centro del cortile del oca che sporge dalla cesta), statuetta che daMilano a Monaco, a Berlino, a Dresda, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Giustina, agli Eremitani, a S. Gaetano, a S. Francesco, ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio e con lombardi (Matteo Raverti, Andrea daMilano, ecc.) e toscani. pittorica del Mariani. A. Canova, infine, uscito da quest'ambito, lo conclude ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, [...] nelle forme, già rivelava l'intento di trovare nuovi contenuti attinti dalla storia nazionale, H. si trasferì definitivamente a Milano. Professore all'Accademia di Brera dal 1850, in contatto con A. Manzoni, S. Pellico, G. Berchet, T. Grossi, C ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , la partenza delle truppe di Costantino daMilano con tutte le salmerie; l'assedio seduto e il grande cratere già Canova. Alcuni rilievi storici o con scene opere ormai definitivamente al Louvre, Francesco Borghese incaricò l'architetto-archeologo L ...
Leggi Tutto