PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Piranesi. Architetto ed incisore (1720-1778), Milano [1920]; J.G. Legrand, Notice C. Gasparri, La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982), . Fortuna dell’antico, fortuna di Canova. Atti della II settimana di Studi ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] nella vita di Pianta: in particolare un altro Francesco, figlio di Alessandro, al momento della morte, ; S. Zanuso, F. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 774 s.; P. Rossi, Intaglio e scultura ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di Paolina Borghese del Canova; Arch. Segr. Vat del Benefial - e dal 1795 da solo, dipinse il quadro con cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo Spirito Santo della gloria del di lettere sulla pittura..., V, Milano 1822, p. 38; A. ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Evangelistario con le armi degli Sforza e di Danimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano (ms. 248): da accettare, anche per ragioni stilistiche, la data 1531 che si legge ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] è il pendant - commissionato dallo stesso principe Francesco intorno al 1815 - con i fanciulli Ruspoli . L., "Narciso", in Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova (catal.), a cura di F. Mazzocca et al., Milano 2002, p. 457; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] realizzazione, è ricordata come opera del L. daFrancesco Sansovino (p. 47b). Come già notava da Bissone, Lugano 1999, p. 37; A. Bacchi, in Scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi (con la collaborazione di S. Zanuso), Milano ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] Nel 1821 partecipò al premio Canova con l'opera La continenza Francesco Podesti, Francesco quando furono sostituite con stoffe da parati.
I successi ottenuti s., 162, 165; S. Gnisci, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, pp. 825 s. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] di due grandi quadri, per quanto si sa, da una città delle Spagne».
Fu ammesso tra i Canova. Ancora per celebrare Napoleone realizzò una terracotta con l’Imperatore coronato dalle Virtù (Milano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria (un ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] di favorire a Milano, grazie ai suoi il suo maestro A. Canova mentre guarda l'erma di economica, che nel 1836 risultava gravata da un debito di 50.000 scudi con sepolto nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco dove, di fronte al busto marmoreo della ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] dipinse, su commissione di Francesco Petrelli, il Cristo Settecento, I, Milano 1995, pp. 166-172; G. Fossaluzza, in Da Padovanino a Tiepolo 21, p. 182; G. Pavanello, Schedule settecentesche: da Tiepolo a Canova, in Arte in Friuli e arte a Trieste, ...
Leggi Tutto