PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1744 al 1761 militò nuovamente nelle milizie Saverio incaricò Antonio Canova di scolpire un busto famiglia Palmieri consegnò a Francesco Saverio Salfi un complesso illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] città partenopea su commissione, tramite Filippo Palizzi, di Francesco II di Borbone, l'ex re di Napoli (1951-54), pp. 41-45; R. Causa, V. G., Milano 1966; Da Antonio Canova a Medardo Rosso. Disegni degli scultori italiani del XIX secolo (catal.), a ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] stipulato il 29 agosto di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione dei due Angeli portacero Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 741-744 (con bibl.); M. De Vincenti, in Dal Medioevo a Canova. ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] direttamente a Milano, il 3 di agosto, allo scopo di ottenere da Massena il dall'opera politica e diplomatica di Francesco e Giuseppe Belluomini. Ciò non ostante nazionale, come quello dedicato ad Antonio Canova, che fu apprezzato dal cardinal Consalvi ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco Monti, E. Q. Visconti, A. Canova, F. M. Renazzi, A. Kaufmann, a cura di F. Sarazani, Milano 1966), e Roma nell'anno 1829 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Salaria, costruita da Carlo Marchionni, affrescata da Raffaello Mengs (il dell'A., Orazio Francesco, principe di pp. 112, 124; G. Natali, Il Settecento, Milano 1944, I pp. 27, 84, 108, 410, in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di Francesco Bertolini, Milano, progettata dada Antonio Bozzano. Tra il 1920 e il 1921 collaborò con l’architetto Ambrogio Annoni alla sistemazione del sepolcro di Dante a Ravenna. Nel 1922 eseguì il tripode di bronzo per la tomba di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] le riunioni dell’Accademia detta ‘della pace’, fondata da Giani intorno al 1789 e concepita non come l’opportunità di frequentare Canova e l’amico comune Il romanticismo storico: Francesco Hayez e P. P. (catal.), a cura di I. Marelli, Milano 2001; I. ...
Leggi Tutto
PODESTI, FrancescoFrancesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Francesco Podesti, 1996, p. 264).
Nel 1818 l’Accademia di S. Luca gli conferì il primo premio al concorso di disegno istituito daCanova Ottocento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, I, pp. 221, 252; II, pp. 555 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e daFrancesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] conobbe Carlo Gozzi, Angelo Dalmistro, Canova e soprattutto il celebre naturalista Lazzaro Spallanzani , Livorno 1868, da una copia fatta sull'autografo dal Pezzana eposseduta da F. Zambrini. Cfr. inoltre: G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, I, ...
Leggi Tutto