FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] pp. 10, 35).
Dopo un breve apprendistato presso il pittore Francesco Vason, il F. entrò all'Accademia di belle arti di T. Pignatti, Pittori veneti dell'Ottocento daCanova a F., in Studi letterari filosofici stor., Milano 1950, pp. 383, 389, 396-399 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] tra i quali Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen, Vincenzo i quali fu giudicato daFrancesco Podesti «sovrano disegnatore e , Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo, I-II, Milano 1999, ad ind.; R.J.M. Olson, An album of drawings by B ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Andrea Dandolo (1343-54), amico di Francesco Petrarca e fautore dell’eredità politica e pp. 32-43; M. Muraro, P. da Venezia, Milano 1969; H. Kiel, Das Polyptychon von P. -26; G. Fossaluzza in Da P. V. a Canova: capolavori dei musei veneti restaurati ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] duca Cintiano Francesco Sforza conferiva 'inglese raccolte e date in luce da Angelo Dalmistro, delle quali fanno parte della sposa, che "CANOVA, italo Fidia, italo numerosissimi cenni in G. Natali, IlSettecento, I, Milano 1973 (I ed. 1929) e in N. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] menzionata S. Luca (1820); di Milano (1822); di Venezia (1823) per il busto del Canova nella Protomoteca capitolina; dell'Arcadia ( l'Ordine della Corona di ferro (1850) da parte di Francesco Giuseppe. Precedentemente (circa 1844-45) aveva restaurato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] Sermoneta, e Giovan Francesco, che sposò Luisa Carlotta , Lettera sopra tre bassorilievi modellati da A. Canova, ibid. 1794, Lettera sopra ital. dal sec. XIV fino al principio del sec. XIX, Milano 1820, pp. 172-177, 298; A. M. Ricci, Elogio ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ). Cadeva dunque non solo la bipartizione proposta da Casella, ma anche la tesi di un cura di Francesco d’Assisi, Gli scritti e la leggenda (Milano 1983).
Petrocchi , Firenze 2010, pp. 73-96; A. Canova, Il testo della Commedia dopo l’edizione P., ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] manici di due grandi cassoni dipinti da Ercole de' Roberti (Venturi, 1888 le seguenti opere: il fregio di S.Francesco a Ferrara (Venturi, 1908, p. 474 Canova, II, Venezia 1816, p. 190; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, III, Milano ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] stesso Piero dei Trionfi molto probabilmente tratti daFrancesco Petrarca. Caduta l’ipotesi che possa trattarsi Miniatura. Lo sguardo e la parola, Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo - G. Toscano, Milano 2012, pp. 210-216. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Poté quindi perfezionarsi, sotto la guida di A. Canova (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, 2003, p da parte dell'imperatore Francesco I del gruppo della Buona Madre del Venerdì Santo (gesso: Rho, santuario dei padri oblati), da donare alla città di Milano ...
Leggi Tutto