LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] realizzazione, è ricordata come opera del L. daFrancesco Sansovino (p. 47b). Come già notava da Bissone, Lugano 1999, p. 37; A. Bacchi, in Scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi (con la collaborazione di S. Zanuso), Milano ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] Nel 1821 partecipò al premio Canova con l'opera La continenza Francesco Podesti, Francesco quando furono sostituite con stoffe da parati.
I successi ottenuti s., 162, 165; S. Gnisci, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, pp. 825 s. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] di due grandi quadri, per quanto si sa, da una città delle Spagne».
Fu ammesso tra i Canova. Ancora per celebrare Napoleone realizzò una terracotta con l’Imperatore coronato dalle Virtù (Milano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria (un ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] di favorire a Milano, grazie ai suoi il suo maestro A. Canova mentre guarda l'erma di economica, che nel 1836 risultava gravata da un debito di 50.000 scudi con sepolto nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco dove, di fronte al busto marmoreo della ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] sulla Vita di Canova, con un , con una dichiarazione programmatica, firmata da F. B. Savi, G. Asproni . Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena..., a cura di G. Carducci, Roma -20 genn. 1963), Milano 1965, p. 80; ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] dipinse, su commissione di Francesco Petrelli, il Cristo Settecento, I, Milano 1995, pp. 166-172; G. Fossaluzza, in Da Padovanino a Tiepolo 21, p. 182; G. Pavanello, Schedule settecentesche: da Tiepolo a Canova, in Arte in Friuli e arte a Trieste, ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] Canova, VI, Venezia 1824, pp. 238-240; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 113 s.; L. Planiscig, Francesco (Un centenario da spostare e un'opera da aggiungere), in C. Carpanese-F. Trolese, Milano 1985, pp. 160, 163 n ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , provvedendo all'educazione degli arciduchi Francesco e Leopoldo. Per il breve Venere Italica scolpita da Antonio Canova (Pisa 1812). , II, p. 8; A. v. Reumont, G. Capponi e il suo secolo, Milano 1881, I, p. 21; A. Linaker, La vita e i tempi di E. ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] Milano presso il pittore C.A. Rosso (o Rossi), allievo di G.C. Procaccini, morto nel 1648. Successivamente si recò a Roma, dove "Francesco alla morte di Antonio Canova…, Roma 1832, p. Milano 1996, pp. 156-165, 175; F. Frangi, Itinerario di Tanzio da ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] 1869), Raffaello e Canova.
Nel 1834 eseguì , in via del Tritone) un S. Francesco Saverio che risuscita un appestato, oggi perduto di Palermo.
Animato da intenti patriottici, allo Comanducci, Pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1935, p. 177; S. ...
Leggi Tutto