Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] da Roberto Paolo Ciardi nel 1982; gli Scritti di Antonio Canova, approntati in maniera esemplare da «Biblioteca Italiana», «Gazzetta di Milano», «Rivista Europea», «Il Politecnico razionalismo settecentesco, tra Francesco Milizia, la rilettura della ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , provvedendo all'educazione degli arciduchi Francesco e Leopoldo. Per il breve Venere Italica scolpita da Antonio Canova (Pisa 1812). , II, p. 8; A. v. Reumont, G. Capponi e il suo secolo, Milano 1881, I, p. 21; A. Linaker, La vita e i tempi di E. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] - o da quella a Francesco I al da menzionare anche: La bottega del caffè. Quadro critico morale(, Mira 1810; Lo scultore e la luce, azione mitologica( in apoteosi del cav. Canova nella prima dominazione austriaca (1798-1806), Milano 1993, pp. 15-18, 26 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] nel 1717 dai fratelli Giannantonio e Gaetano Volpi e da loro diretta fino al 1756 - erano state tra , Il carteggio canoviano della Queriniana di Brescia, in Archivio veneto-tridentino, II (1922), pp. 151-177; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. ...
Leggi Tutto