LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Francesco della Vigna (Foscari - Tafuri, 1983, pp. 83-85), fornì un piccolo ritratto (luglio 1541) da di R. Pallucchini, apparati critici e filologici a cura di G. Mariani Canova, Milano 1975; G. Romano, La Bibbia di L., in Paragone, XXVII (1976 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Canova, IV, Prato 1823, pp. 331-358; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano T. L.: Isabella d'Este e Francesco Gonzaga… I lavori dei fratelli T il 1450 e il 1500, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] da Fiocco (1923, p. 17) - di Giacomo Casanova, che nelle Memorie ricordava come il fratello Francesco scrisse ad Antonio Canova nel 1804, L. Rossi Bortolatto, L'opera completa di F. G., Milano 1974; A. Morassi, Guardi. Tutti i disegni di Antonio ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dei ss. Tommaso da Villanova e Francesco di Sales, dipingendo Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, pp. 120 s., 155-174, 189 Marchi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 801 s.; M. Mena Marqués, C ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] da G. Pistocchi e G.A. Antolini, l'edificio pervenne al conte FrancescoCanova (catal.), Venezia 1978, pp. 287 s.; A.M. Matteucci, Un tempio sacro all'immortalità di Canova G. Briganti, I pittori dell'immaginario, Milano 1989, pp. 181-185; P. Dearborn ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] A. Canova" dell'Accademia di S. Luca di Roma con il progetto Fabbrica da potersi facciata del Museo dell'industria di Francesco Giuseppe (1899-1904).
Fuori Leopoli Perina, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, pp. 118, 782, tav. 158; S ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e proprio "secret du Roi". Le sue lettere al Cristiani (Milano, Bibl. Ambr., dal 23 ott. 1751 al 29 luglio 'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stima fatta da Antonio Gentile da Faenza e Francescoda Pietrasanta nel Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, p. 234; II, pp. 103, 107, 292-297; Alle origini di Canova: le terrecotte della collezione Farsetti ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] cardinale di Savoia, fatto daFrancesco Fiammingo", modello del busto in Italia fino al secolo di Canova, Prato 1824, VI, pp. 159 pp. 9 s.; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 59 ss.; Id., Le "Virtuose operationi" di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Francesco.
All'unica opera certa si affiancano due altre, attribuitegli da Eberhardt (1977), e precisamente il piccolo delizioso Salterio 2161 della Biblioteca Trivulziana di Milano pp. 16-26; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, ...
Leggi Tutto