GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] l'arte d'incidere in rame, Milano 1830). La "servilità necessaria", scriveva da Luca Giordano, commissionata dal marchese Francesco Riccardi Vernaccia, diretta da cui quella di P. Bettelini, protetto di Canova, che incise il dipinto di C. Allori ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] ai moderni A. Canova e B. da un incarico pubblico. In visita nelle province lombardo-venete, nel 1838 l'imperatore Ferdinando I d'Austria lo invitava a concorrere alle commemorazioni del padre Francesco I; venne scelto, come per Hayez a Milano ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] da un lato (il fratello Camillo, Francesco Franzoni, il tiburtino Nicola Bischi), Petrini e Canova , pp. 402-404; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 498 s., 653 s., 800; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Interno di una chiesa romana; La salita al Cam pidoglio da S. Maria in Aracoeli, 1825; Le rovine del tempio cfr. D. Angeli, Roma romantica, Milano 1935, pp. 142-149), furono , il Camuccini, l'Appiani, il Canova, la Kauffmann (cfr. Hartmann, 1978 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] del padre e del nonno Francesco, il F. eseguì Canova, VI, Prato 1824, p. 109; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano , Torino 1982, p. 247; P. Torriti, Pietro Tacca da Carrara, Genova 1984, p. 103; J. Montagu, A ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] 88), giudicate dal Maniago "capi d'opera" e dal Canova "cose da porle nelle gallerie in luogo di lasciarle nel teatro" ( p. 55; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi nelle ville venete, Milano 1968, pp. 493, 497; A. Rizzi, I disegni antichi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] l'erezione del Pantheon ad Antonio Canova a Possagno (1831), per Vittorio Fossombroni (1844), per Francesco Ferrucci, su commissione del . degli incisori ital., Milano 1955, p. 305; G. Costantini, Un medaglista friulano da barbiere alla Zecca, in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] - o da quella a Francesco I al da menzionare anche: La bottega del caffè. Quadro critico morale(, Mira 1810; Lo scultore e la luce, azione mitologica( in apoteosi del cav. Canova nella prima dominazione austriaca (1798-1806), Milano 1993, pp. 15-18, 26 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] , figlio di Francesco: Zani riteneva che Lombardo Graziolo" citato da Federici; ma tutti Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, di Asolo, antica podestaria di Cornuda, Milano 1949, pp. 41, 116 s., 157 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] nel 1717 dai fratelli Giannantonio e Gaetano Volpi e da loro diretta fino al 1756 - erano state tra , Il carteggio canoviano della Queriniana di Brescia, in Archivio veneto-tridentino, II (1922), pp. 151-177; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. ...
Leggi Tutto