• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [214]
Arti visive [161]
Letteratura [18]
Storia [17]
Musica [9]
Religioni [7]
Teatro [4]
Archeologia [4]
Lingua [2]
Economia [2]

GUARANA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Vincenzo Simone Guerriero Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Ricordata per la prima volta da Moschini (1815) è alla stesa maniera dell'Imperatore Francesco II d'Austria (Bassi , a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 488-490; G. Delfini Filippi, in .), a cura di G. Mariani Canova et al., Padova 1997, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO II – GIAMBATTISTA TIEPOLO – AGOSTINO BARBARIGO – ALVISE CONTARINI – CATERINA CORNARO

FONTANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Francesco Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] che, eseguito su disegno del F. da Antonio Canova, è tutt'ora custodito presso il . Arslan, Gli ultimi disegni noti di Francesco Guardi, in Commentari, VI (1955), 87; S. Zatti, in Settecento lombardo (catal.), Milano 1991, p. 471; U. Thieme - F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANDIA, Marcello * Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916. La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] la sua attività caritatevole fin da bambino aiutando i cappuccini di Ghirla nel romitaggio di s. Francesco a La Selva (una dipendenza aiutando F. Canova nella fondazione del di agosto 1983: ricoverato in clinica a Milano, vi morì il 31 ag. 1983. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – AMAZZONIA BRASILIANA – AZIONE CATTOLICA – ACIDO CARBONICO

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] del punteggiato che da tempo Francesco Bartolozzi aveva Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, p. 353 n. 7; S. Vallardi, Manuale del raccoglitore e del negoziante di stampe, Milano 1843, pp. 89 s.; C. Le Blanc, Manuel de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862. Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] da esemplari analoghi elaborati dalle manifatture venete coeve, mentre in particolari casi è evidente l'influenza del Canova. Entro il 1840 sono inoltre databili due busti celebrativi degli imperatori d'Austria, Francesco in Italia, Milano 1976, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLARI, Bartolomeo Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] nota del C., il Ritratto di Francesco Renieri Chiari da Pisa, è datata 1737. Da escludere è anche il tirocinio presso il del '700, Milano 1953, pp. 69, 180, 196 s.; Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia 1978, p. 12; Da Carlevarijs ai Tiepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Virginio Hugh Honour Anna Maria Corbo Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] il deposito del Card. Lante a S. Nicola da Tolentino (per la casa conventuale diede perizia il 36 e 40), l'esperto p. Francesco Maria Gaudio di S. Remo che Gradara, P.Bracci, Milano 1920, pp. 120 (Vita anonima), 121 (lettera del Canova al B.), 122 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Placido Flavio Vizzutti Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] Venezia, Venezia 1845, p. 7; Copia tratta da S. Giov. Battista di Tiziano, in IlGondoliere e Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 211; L. Alpago , p. 62; Venezia nell'età di Canova 1780-1830 (catal.), Venezia 1978, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Francesco Maria Giovanna Sarti Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] . con il ritratto del generale V. Suvorov si ha notizia da un'incisione del De Pian del 1794 (Thieme - Becker). Affreschi settecenteschi delle ville venete, Milano 1968, p. 69; G. Pavanello, in Venezia nell'età di Canova. 1780-1830 (catal.), Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNOTTO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano Marina Repetto Contaldo Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] spoliazioni compiute da Enrico VIII A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX,3, Milano 1928, p. 1060; S. Moschini Marconi, Gallerie dell ai Camerlenghi, in Arte veneta, XVII(1963), p. 91; G. Canova, in Le Muse, III, Novara 1965, p. 206, s. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali