GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] frequentemente nei frontespizi delle sue opere. Unica notizia attendibile è l'appartenenza alla cerchia del noto liutista FrancescoCanovadaMilano (Reese, p. 522; Boetticher, in Die Musik in Gesch., col. 155; Barblan, p. 858). Non è documentata ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] di Antonio Gardane, 1546, rist. dal Gardane nel 1554 e da G. Scotto nel 1563.
Questa raccolta, come altre dell'epoca (del "divino" FrancescoCanovadaMilano, di A. Willaert, di Giovanni Maria da Crema, di P. P. Borrono, ecc.), reca una interessante ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (FrancescodaMilano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] da Paolo III al podestà e commissario pontificio di Salsomaggiore l'11 genn. 1539 ("...tamen volentes dilecto filio Benedicto Canova ); il Berni che in un "capitolo" "A messer FrancescodaMilano", scritto nel 1528ma pubbl. solo nel 1538, lo esortava ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino daMilano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di Pinck.
Nel sec. XIX l'influsso del Canova e del Thorvaldsen predominn̄. Un allievo del Canova, Luigi Kaufman, ornn̄ l'attico del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] daMilano e vi opera una nuova restaurazione degli Sforza nella persona di Francesco II; il 24 febbraio 1525 a Pavia lo stesso Francesco è la tendenza che si esprime nella scultura di A. Canova, intorno al quale si può dire gravitino questi scrittori, ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] FrancescoCanova, Giovanni Angelo Testagrossa e Andrea Ripa, il basso Michele de Luca e il contraltista Giovan Maria da Crema A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova ..., Milano 1890, pp. 29 ss.; B. Becherini, Catalogo deimanoscritti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Giustina, agli Eremitani, a S. Gaetano, a S. Francesco, ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio e con lombardi (Matteo Raverti, Andrea daMilano, ecc.) e toscani. pittorica del Mariani. A. Canova, infine, uscito da quest'ambito, lo conclude ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Annetta e Lucindo di Francesco Marconi, a Milano, in un teatro minore molti sublimi ingegni, fra’ quali l’insigne Canova, uomo di semplicissimi costumi, e di un caro Nino, tu sei in viaggio, ti allontani da me, ma è per essere più celebre e più ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] e F. Canova il "divino" (che non sembra possa essere stato suo maestro), nonché a M. da l'Aquila e A. da Ripa: "homeni ) figura in un volume che contiene anche composizioni di FrancescodaMilano: il Libro secondo d'una collana d'Intabulatura di lauto ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] VI, il duca di Milano, l’imperatore Massimiliano e Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna ecc.). L’architettura l’attività di A. Canova.
A differenza del secolo dei due organi grandi), oltre che da stilemi interni diversi, si avrà con ...
Leggi Tutto