Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 18 febbraio 1802; una statua di Canova, posta al centro della cripta dei . Marcora, Storia dei papi, V, Da Pio VII a Pio IX, Milano 1973.
Catholicisme, XI, Paris 1988, s , pp. 624-43.
A. Petrucci, Cancellieri, Francesco, ibid., XVII, pp. 736-42.
O. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 'Austria Francesco I , Lettoreined. di A. Canova al cardinale E. C., della Restaur. pontificia (1815-1819), Milano 1931; E. Vercesi, Tre segretari di civile del 1818nello Stato pontificio (visto da un canonista), in Scritti della facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] fatto da guida all'imperatore Francesco I durante la visita da questo ss.; A. d'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, p. 248; L. Grillo, Elogi del principe Chigi 1830-1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, p. 100; K. Licht Fine, The Rotonda in ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e proprio "secret du Roi". Le sue lettere al Cristiani (Milano, Bibl. Ambr., dal 23 ott. 1751 al 29 luglio 'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] direttamente a Milano, il 3 di agosto, allo scopo di ottenere da Massena il dall'opera politica e diplomatica di Francesco e Giuseppe Belluomini. Ciò non ostante nazionale, come quello dedicato ad Antonio Canova, che fu apprezzato dal cardinal Consalvi ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco Monti, E. Q. Visconti, A. Canova, F. M. Renazzi, A. Kaufmann, a cura di F. Sarazani, Milano 1966), e Roma nell'anno 1829 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Antonio Canova a Roma, recitati insieme alla poetessa Enrica Dionigi Orfei, nonché due sonetti in onore di Francesco presenza di Vincenzo Monti, fu ricordata nei Temi estemporaneamente da esso cantati (Milano 1816); a Bologna, sia al teatro del Corso ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Canovada parte dei due coniugi.
Il D. mostrò anche una fine sensibilità artistica, esercitando per molti anni un importante ruolo di mecenate. Al suo servizio lavorarono gli architetti Giovanni Antinori, Francesco rivoluzionaria, Milano 1967, II ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] tra i quali A. Canova e S. Stratico, che .; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-66, ad ind cisalpina e napoleonica (1796-1814), I, Saggi e notizie da docc. inediti, Pavia 1974, ad ind.; II, Testi ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Foscolo, Pindemonte, Canova, Alfieri, Cesarotti presso Francesco I e dello stipendio, afflitto da malattie e da rimpianti. E lì C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 661 ss., 670, 676; P. Colletta, Storia del ...
Leggi Tutto