Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] , segretario di re Ferdinando I e con i principali letterati del tempo (Pier Jacopo De Jennaro, Giovan FrancescoCaracciolo, Francesco Galeota e Jacopo Sannazaro).
Ammesso a far parte dell’Accademia Pontaniana con il nome appunto di Cariteo, Gareth ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] e celebrata nel corso del XVI secolo, guadagnando subito le lodi di umanisti napoletani come FrancescoCaracciolo, Pietro Summonte, Giovanni Francesco (Giano) Anisio, e quelle di Pomponio Gaurico, Tomasino Bianchi, Giorgio Vasari e Sabba Castiglione ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] e lavoro col Pontano, il Cariteo, Paolo e Giovanni Attaldi, Teodoro Gaza, il Panormita, il Sannazaro, Galeazzo e Giovan FrancescoCaracciolo, Giovanni Pardo e fra' Roberto da Lecce. Nel 1472 si ammalò di gotta (come egli stesso dichiarerà nel Dé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] mesi di prigionia a Castel Nuovo in attesa della decapitazione. Maggiore è l’aderenza al petrarchismo di Giovan FrancescoCaracciolo e del Sannazaro autore di sonetti e canzoni per Cassandra Marchese, ma soprattutto del catalano Benedetto Gareth ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] si trovava a Roma diretto a Venezia, al termine del corso - fu rimproverato dal vicecommissario generale dell'Ordine, p. FrancescoCaracciolo d'Altamura, per lo scarso profitto negli studi e da questo venne mandato a studiare teologia nel convento di ...
Leggi Tutto
Chierico regolare minore (Genova 1551 - Napoli 1591), cofondatore (1588) della congregazione dei Chierici regolari minori insieme con Ascanio (futuro s. Francesco) Caracciolo. Era stato diplomatico, e [...] in seguito venne attratto alla vita religiosa dal teatino Basile Pignatelli ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] in Spagna, Portogallo e Francia per la lega contro i Turchi. Fu canonizzato nel 1671; festa, 10 ott. 2. FrancescoCaracciolo. - Cofondatore dell'ordine dei chierici regolari minori o caracciolini (Villa Santa Maria 1563 - Agnone 1608). Era sacerdote ...
Leggi Tutto
Ordine dei chierici regolari minori (Ordo Clericorum Regularium Minorum), fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. FrancescoCaracciolo e dal parente di questo Fabrizio (al secolo Agostino) Caracciolo, [...] abate di S. Maria Maggiore di Napoli. Sono dediti alla predicazione, all’educazione e all’assistenza a infermi e carcerati ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] se ne appellò ai sovrani. Ma la regina volle un "ripurgo di più migliaia di persone"; e il "ripurgo", cominciato con FrancescoCaracciolo (29 giugno 1799) e terminato con la Sanfelice (11 settembre 1800), contò 93 supplizî nella capitale e 300 nelle ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] morente nella coll. del duca di Devonshire a Chatsworth), F.-M. Laboureur (busti varî nella Protomoteca capitolina, S. FrancescoCaracciolo in S. Pietro), Giuseppe de Fabris (monumento a Leone XII nella Basilica Vaticana, statua di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
tornacontista
s. m. e f. Chi si preoccupa esclusivamente del proprio tornaconto. ◆ Anche [Clemente] Mastella lasciò il Polo per [Francesco] Cossiga probabilmente perché [Silvio] Berlusconi non distribuiva più posti di governo. E [Rocco] Buttiglione...