FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] a Cluj, Romania (1927); ai caduti nella guerra mondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e Marino (1927); i busti di FrancescoCarrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'università di Roma.
I monumenti cui la fama del F. è maggiormente ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] , ampliò e abbellì (1639) il palazzo lungo l’Arno, completato nel salone, ricavato dal cortile, dal figlio Pier Francesco (Carrara, in Atlante tematico del Barocco..., 2003, pp. 377-388).
Per Ortensia e Tommaso Guadagni trasformò (1638-42) il ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] fu eretta sulle mura urbane nel 1885; sempre in bronzo e ancora per Lucca realizzò il monumento al giurista FrancescoCarrara, inaugurato in palazzo ducale nel 1891.
Fra i vari monumenti alla memoria realizzati dall’artista, si ricordano il ritratto ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] un clamoroso processo; questo rifiuto gli sollevò contro gran parte dell'opinione pubblica, proprio negli anni in cui FrancescoCarrara portava anche a Lucca il dibattito sull'abolizione della pena di morte.
Grave insuccesso per C. fu il trattato ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] D., 1820 genn. 25 (su notizie fornite dal fratello del D., Domenico); Bergamo, Arch. d. Accademia Carrara, cart. VII, fasc. III, Lettera di FrancescoCarrara a GiacomoCarrara, n. 91, Roma, 1786 febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] a proporsi in ostaggio e ottenne che la sua difesa fosse assunta da un principe del foro come FrancescoCarrara, mentre Francesco Crispi e Pasquale Stanislao Mancini sedevano nella difesa di altri imputati. Tutti finirono assolti.
Ciò non toglie che ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] nel 1868 da Ferdinando Guidicini, meritò l’attenzione di Victor Hugo, di Ernest Renan e del criminalista FrancescoCarrara, tutti concordi nel condannare gli atti descritti nel testo.
Sempre attento nella salvaguardia dell’ordine tradizionale, nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] , 1710, p. 246). Morì nel 1741, all'età di circa settant'anni.
In pieno Ottocento era attivo Pietro di Francesco (Carrara, 1817-1878; cfr. R. Carozzi, 1993). Nel 1839 conseguì la medaglia d'argento al concorso triennale d'invenzione indetto dall ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] Querini di Brescia (v. Rota, 1996, p. 147).
Grazie all’interessamento di monsignor Furietti, e del cardinale bergamasco FrancescoCarrara, nell’aprile del 1754 Serassi fu chiamato a ricoprire il ruolo di rettore del Collegio della Nobile Nazione ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] Arch. di Stato di Genova, Notai ignoti, 239; Repubblica Ligure, m. 11, cc. 117, 175, 183, 492; Lucca, Biblioteca statale, Fondo FrancescoCarrara, Mss., 12 (lettere di Gaetano, Rosalinda e Curzio Marrè); 24: Al sig. avv.to G. M. pubb.co professore in ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...