CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] non fu piùstampato, se si eccettua la pubblicaz. di alcuni brani antologici in E. Carrara, Opere di Iacopo Sannazaro con saggi sull'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna e del Peregrino di Iacopo Caviceo, Torino 1952, pp. 393-466. La prima ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] dell’esercito scaligero (veronese e vicentino; di Popolo e di professionisti salariati) in vista della guerra contro Francesco da Carrara, il Vecchio, nel 1386.
Prima della campagna militare, fece testamento (8 maggio 1386), stabilendo la propria ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] togata in morte del condottiero fiorentino Manno Donati che, esule dalla patria, aveva prestato i suoi servigi presso Francesco da Carrara. Tale elogio funebre è condotto sulla falsariga dei tradizionali planctus (con appelli a Padova e al suo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] disporre della congrua dote della seconda moglie, la romana Agata Carrara, di lui più giovane d’una ventina d’anni. Di di Vitale sia per i suoi buoni rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII. L’ ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] consacrata nel 1722, dove il G. lavorò accanto a Francesco e Giovan Battista Natali, della tela con S. Ubaldo , pp. 208 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975, pp. n.n.; G. Colmuto Zanella, ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] dei Sedici, carica che avrebbe ricoperto alternativamente sino al 1548; il 10 gennaio 1534, insieme con Antonio da Carrara e Francesco Capodilista, denunciò di fronte al doge il rincaro delle derrate alimentari; il 28 luglio fu inviato a Venezia per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di combinare le nozze tra la M. e Lorenzo di Francesco Cibo, conte di Ferentillo, fratello del porporato. L'accordo Italia. Nel 1545 la M., lasciata Roma, si trovava a Carrara insieme con il figlio Alberico e con il cardinale Cibo, che avrebbe ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] 'autografia della Croce stazionale della chiesa di S. Francesco a Bassano del Grappa, dopo la pulitura del -14; Id., G., Venezia 1965; C. Gasparotto, La reggia dei da Carrara, il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, in Atti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] e più grazie alla complicità dell'incaricato d'affari genovese a Parigi, Francesco Massuccone. La legazione a Parigi, dal 1792 in poi, fu Sarzana, Vincenzo Maggioli, lo costrinse a rifugiarsi a Carrara e poi lo condannò a morte in contumacia, istruì ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] ancora minorenne, si impiegarono i fratelli Pasquale e Francesco. Nel 1896 Vito acquistò una tipografia, che -344; Un popolo di formiche, intervista a V. Laterza, a cura di G. Carrara, in P. Merisio, Puglia, Bologna 1977, pp. 13-41; F. Strippoli, La ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...