RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] maestri allora attivi in città, come Alberto Maffioli da Carrara (pp. 73 s.), senza voler negare la possibilità perduto, per la realizzazione della nuova cappella maggiore della chiesa di S. Francesco di Cremona (Visioli, 2001, p. 33, doc. II, 2, ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] a Brescia nella prima "quadra" di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). Si tratta però di un accostato il disegno di analogo soggetto conservato all'Accademia Carrara di Bergamo, uno dei pochissimi disegni attribuiti all ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] la guerra di Chioggia.Il D., al pari del padre e del fratello, entrò come militare al servizio di Francesco il Vecchio da Carrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere per il valore dimostrato nella battaglia della fossa di Piovado di Sacco, combattuta ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Saffo di Adelaide Maraini e Fossor di Emilio Franceschi, dalla commissione ministeriale per gli acquisti destinati alla G. fu poi nominato direttore dell'Accademia di belle arti di Carrara. Insegnò inoltre plastica all'Accademia di belle arti di Roma. ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] e poi in seminario, dove si applicò alla grammatica e alla retorica grazie al sostegno del nobile Francesco Michele Carrara. Iniziò allora a emergere il suo interesse verso l’arte pittorica, alimentato dalla frequentazione del pittore Antonio ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Milano dal divisionismo ad oggi, organizzata dalla Società per le belle arti ed esposizione permanente, e al II premio Carrara - Biennale internazionale di scultura (dove fu presente anche nel 1965 e nel 1973). L’attività espositiva proseguì intensa ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] paterna, che traeva le proprie origini da Carrara, aveva commerci e banchi a Lucca, Avignone, Lione, Londra e Paolo III, che era convenuto a trattare la tregua fra Carlo V e Francesco I. Poco prima, come si apprende da una sua lettera scritta all ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] un colpo di lancia Ludovico Cantelli) la sconfitta degli alleati fu totale: Serres stesso fu preso prigioniero, con Francesco III da Carrara, da Cane.
Benché, a quanto pare, il guascone avesse consigliato al Bentivoglio di non tentare la sorte contro ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] Pesaro di Milano, presentato da A. Carpi in catalogo. A questo periodo risalgono tre bassorilievi per i palazzi livornesi di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giulia (largo del Duomo) raffiguranti i santi omonimi (ripr. in Domus, II [1929], 9, p. 21 ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] per incontrarsi col Visconti. Nel dicembre 1388 l'E. accolse, nel palazzo veronese dove alloggiava, il suocero Francesco il Vecchio da Carrara, che aveva dovuto abbandonare Treviso per l'incalzare dei Milanesi e dei Veneti.
Nelle prime settimane del ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...