LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] governi Luzzatti e Giolitti, mentre al dicastero degli Esteri saliva il siciliano marchese di San Giuliano A. Paternò Castello.
Dal rapporto di collaborazione, ma anche di competizione, fra il sottosegretario e il ministro degli Esteri, prese forma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] ricoperte nel governo e a ogni autorità sulla città. In cambio venivano riconosciuti a lui e a suo fratello Francesco il possesso dei castelli di Cantiano - l'antico feudo di famiglia - e di Serra Sant'Abbondio; in più si stabiliva che venisse loro ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] C. aveva preferito accorrere per recuperare il castello anziché sostenere la Repubblica in Romagna. Il (1929), pp. 270, 282 s., 328-332, 369; L. Rivera, Gli Ordini celestino e francescano, in Bull. d. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI (1956), pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] 1878, pp. 95-98; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 45 s.; B. Morsolin, Un di filologia classica, IX(1901), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde, Firenze 1908, pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] (il primo, ma non certo l'ultimo), egli ricevette il castello di Riolo. La situazione del M. e di Faenza non migliorò . si pose al soldo di Venezia e agli ordini di Francesco Bussone, detto il Carmagnola, partecipando alle campagne lombarde (era ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] legislatura; e fu nuovamente eletto deputato al primo Parlamento italiano (VIII legislatura), per il collegio di Città di Castello. Partecipò attivamente ai lavori della Camera, votando tra l'altro in favore dell'abolizione della pena di morte, ma ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] arresto di Annibale Bentivoglio da parte del figlio del Piccinino, Francesco, il 17 ottobre 1442. Il F. e Romeo Pepoli delle autorità bolognesi, ispirate da Sante, di cedere il castello e alle minacce di un assalto da parte di Astorre Manfredi ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] ignora l'anno preciso in cui il D. lasciò il servizio di Francesco Maria e se, ancora una volta, sia stato Nicolò il mediatore il D. partecipò con Andrea allo sfortunato tentativo di Castello Aragonese m Sardegna, validamente difeso e dal presidio ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] un C. che tratta, nel 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da Carlo Emanuele III di Savoia) - il anzi si sommò, col tempo, a quello di altri due figli di Francesco Maria, i nipoti Marco (questi perirà, nel 1713, nel naufragio della ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] presentato al duca Carlo Emanuele I dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo della casa ducale e régime alla Restaurazione aveva traversato tante vicissitudini, si spense nel castello di La Motte-Servolex il 29 nov. 1824.
Scritti ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...