GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] per sei mesi come provvisionato, con l'onere di mantenere a disposizione del Comune di Pisa "tre cavalcatori, un paggio, quattro cavalli ed un ronzino" (ibid., 217, c. 11v). Fu questo l'ultimo degli incarichi espletati dal G. per conto del governo ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] Saul di V. Alfieri, che sarebbe divenuto uno dei suoi cavalli di battaglia. Nell’autunno del 1829 si esibì a Padova con martire per la libertà, in contrasto con la crudeltà dell’imperatore Francesco I d'Asburgo Lorena (ibid., p. 75). Dopo una breve ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] che si fosse accordato col Visconti per una condotta di 1200 cavalli. Ma si trattava di notizie false, perché in realtà il 200 fanti e 10 balestrieri. A Milano, insieme con Francesco Sforza, ricevette il supremo comando delle milizie e si acquartierò ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] con una nobile ferrarese. L'11 novembre ne dava notizia a Francesco Sforza presentandogli la moglie, Ludovica figlia di messer Alberto della gli ambasciatori scrivevano della sua passione per cani, cavalli e uccelli da caccia. Nel 1464 festeggiò il ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] .L. Bernini, del Palazzo d’Atlante.
Anche questo libretto non fu pagato dal committente, il musicista e impresario Pietro Francesco Caletti detto Cavalli, e il M. si rivolse prima al nobile N. Contarini, poi a un certo avvocato Pozzi. Per l’occasione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] M. si pose al soldo di Venezia e agli ordini di Francesco Bussone, detto il Carmagnola, partecipando alle campagne lombarde (era a fiorentino e ad allinearsi al partito visconteo, cui portava 1500 cavalli: ne ebbe in premio Imola, che gli fu ceduta da ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] Due Sicilie» (ibid.). Con l’arrivo di Ferdinando, scortato da mille cavalli (Due diari..., a cura di C. Gasbarri - V.E. Gimbella, trattasse di un tranello (cfr. quanto annotato da Francesco Fortunati, in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] abito di duolo" per comunicare la notizia della morte del granduca Francesco. Il 25 maggio 1591 vestiva l'abito di cavaliere dell'Ordine città, castelli, entrate, spese, fortezze, artiglierie, cavalli e fanti, guardia della persona (del principe), ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] come il baritono Mattia Battistini e i tenori Angelo Masini e Francesco Tamagno. Nell’autunno del 1897 tornò a Madrid, ma al nell’inverno del 1899 tornò a San Pietroburgo. Accanto ai suoi cavalli di battaglia, il 30 gennaio si cimentò con Musetta in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] entrando nelle acque d'un fiume con i carri e i cavalli, a prezzo di perdere una parte del bagaglio. A Ulm subito sposato, nello stesso 1500, Maria Sanuto di Domenico, vedova di Francesco Valier.
Fonti e Bibl.:La fonte più importante è M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...