FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. Francesco della Vigna, la Libreria del Sansovino (Bighelli - Castelli, 1985-86, poi anche molte volte col volgere degli eventi. Oltre ai cavalli di S. Marco, alle statue equestri del Colleoni a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] convitto fernandiano alla Nunziatella, di cui era governatore lo zio Francesco.
Morto il padre nel 1792, nell’aprile del 1793 all’economia pubblica del regno il comprare all’estero i cavalli per l’esercito, e su la necessità di migliorare le ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] vi scritturarono, oltre a grandi attori come Luigi Vestri e Francesco Righetti, anche le due giovani (Brunelli, 1960, p. 581 compagnia del figlio Giovanni, il secondo atto di uno dei cavalli di battaglia della sua gioventù: la Medea del duca di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Bologna, fu inviato dalla Repubblica con cinquecento cavalli a congiungersi con le forze fiorentine che, verso la metà di dicembre. Da Crema egli si mise in rapporto con Francesco Sforza che si trovava allora a Cremona, e che accolse con favore la ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] , gli lesinava, con soli duemila fanti e mille cavalli, fortificò la città, respinse i ripetuti attacchi degli avversari garantito l'ordine pubblico a Roma, l'A. passò al servizio di Francesco I e vi rimase sino alla morte, guadagnandosi la stima e l' ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] i tornei. Nel giugno 1520, egli fu presente alla corte di Francesco I durante l'assemblea del Camp du drap d'or, svoltasi si tennero gare e tornei, combattimenti a piedi e a cavallo, di forte impressione sui contemporanei per la loro fastosità.
Sulla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] assiduità, seguiva con interesse le corse dei cani e dei cavalli, sui quali scommetteva grosse somme. Anche il teatro e giugno 1623, e della figlia Vittoria. Doveva anche convincere Francesco Maria II Della Rovere, tornato a governare il Ducato dopo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] esclude il modesto Compendio storico scritto "per istruzione di Francesco Donato suo figlio", il D. non s'era La caduta della Repubblica di Venezia..., I, Venezia 1855, p. 109; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881, pp. 8 s.; P. ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] la tassa (adoa), sostitutiva del servizio militare: 14 cavalli armati, pari a 280 onze di reddito (Sciascia, opposero all’entrata. Il 27 settembre 1356 il re annunziò a Francesco Ventimiglia il tradimento di Enrico Rosso, alleatosi con i Chiaromonte. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] costruendo nel 1831 a Venafro un innovativo fabbricato per allevare i cavalli ‘al modo inglese’. Rimase su carta il progetto in più di polemiche con alcuni proprietari e con l’architetto Francesco De Cesare, le cui ipotesi alla fine prevalsero ( ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...