SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] ., reg. 101, c. 142r), il 22 ottobre 1651 partì con Francesco Maria Canal e il mercante Amato Riminuzzi, per il «viaggio de Francia declinata dalla Repubblica, di tremila fanti e trecento cavalli spesati dai Savoia, che chiedevano, come contropartita, ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] prima della sua esecuzione capitale, siano state scritte da Francesco Maria Tarugi «abilissimo nel confortare i condannati a morte» partiti da Roma trecento cavalieri con sessanta birri a cavallo, al comando di Paolo Giordano Orsini con un ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Farnese per il restauro «del gigante de uno delli cavalli de Campidoglio» (Pecchiai, 1950, p. 61), ovvero del Valsoldo: riflessi dal Sisto V, in Quaderni della biblioteca del convento francescano di Dongo, LIX (2010), pp. 59-81; P. Di Giammaria, ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] . Nel 1929 sposò la conterranea Ines Casadei, di un anno più giovane. Nell’aprile del 1930 – insieme a Giuseppe Cavalli, Secco D’Aragona, Ferruccio Leiss, Alfredo Ornano, Giò Ponti, Emilio Sommariva e Federico Vender – fu tra i fondatori del ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] un'isola, l'isola di Ambra. Nel mare vi sono vascelli dell'epoca e pesci mostruosi. In Russia sono disegnate molte foreste e cavalli, lupi, volpi, ermellini e zibellini. La carta è a colori. Il mare e azzurro, come i corsi d'acqua, e i laghi, di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Mosca di Rinaldo, catturò in Carinola con uno stratagemma uno dei baroni ribelli, Francesco Petrucci. Successivamente, nel dicembre, fu inviato in Puglia per assoldare balestrieri a cavallo del re. Quindi si recò da Virginio Orsini con il compito di ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di S. Rocco a Riva del Garda e quello della poetessa Francesca Alberti de Lutti (1882, marmo), destinato alla cappella della villa già un altro lavoro, in cui lo rappresentava a cavallo nell'incontro di Teano con Vittorio Emanuele II (modelli ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] 1745, coll. 713 s.; Acta sanctorum, Septembris, I, Antverpiae 1746, pp. 787 s.; T. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 429 s. (su Francesco Guazzo); V. De Vit, Vita del beato Alberto Besozzi e storia del santuario di S ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] I – di recuperare le isole di Stampalia a Francesco Querini, quella di Scarpanto ai Corner di Candia e colleghi Nicolò Da Ponte di Antonio, Girolamo Grimani di Marino e Marino Cavalli di Sigismondo. La commissione li raggiunse a Roma, il 27 aprile ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] 1648 prese parte, nel Ss. Giovanni e Paolo, alla Torilda di Pietro Paolo Bissari, musica attribuita a Cavalli. Il 14 novembre 1648 incaricò Francesco Martorelli, diretto a Roma in cerca di cantanti per lo stesso teatro, di occuparsi colà di alcuni ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...