MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] stampatori e i librai di musica: un Cesare Pozzo e un Simone Tini, un Francesco Moscheni e un Besozzi, continuati nel secolo seguente del palazzo del genio, per opera specialmente di Augusto Anfossi e per il coraggio del popolano Pasquale Sottocorni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] canoni augustei adottati nel foro di Augusto. Cordova è stata esplorata per uno di questi rappresenta Giulio Cesare, secondo una reinterpretazione del 2005.
Mondo classico: Pisa-San Rossore di Francesca De Caprariis
Nel corso di lavori edilizi nell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] canoni augustei adottati nel foro di Augusto. Cordova è stata esplorata per uno di questi rappresenta Giulio Cesare, secondo una reinterpretazione del 2005.
Mondo classico: Pisa-San Rossore di Francesca De Caprariis
Nel corso di lavori edilizi nell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Augusto e i Flavii. Considerazioni preliminari, in Les élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César Pagano, I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 'avvento dell'impero per opera di Ottaviano Augusto (27 a.C.-14 d.C.).
L 'Illuminismo italiano, con personalità come Cesare Beccaria, ebbe i suoi maggiori centri nel 1896, durante il governo di Francesco Crispi.
Intanto le masse lavoratrici presero ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] immobiliari e fonti termali; da Augusto e da Vespasiano ebbe riconosciuto l , Colonia Iulia Felix nel 59, quando Cesare ne distribuì il territorio a 20.000 coloni di Lettere (già convento di S. Francesco e poi carcere mandamentale), del Capitolium, ...
Leggi Tutto